Sezioni primavera: il MIUR sollecita la stipula delle intese regionali
È del 19 settembre 2013 la nota MIUR a riguardo rivolta a tutti gli Uffici Scolastici Regionali.
Con la nota 4903 del 19 settembre 2013 il MIUR sollecita i propri Uffici Scolastici Regionali alla stipula delle relative intese con le rispettive Regioni per poter così dare corpo e gambe all’avvio delle sezioni primavera in coerenza con quanto definito nell’Accordo Quadro sottoscritto il 1 agosto 2013 in sede di Conferenza Unificata. Va evidenziato che la nota in questione - fortemente sollecitata dalle organizzazioni sindacali in occasione dell’incontro del 4 settembre 2013 - individua e ricorda alcuni principi che devono essere esplicitamente richiamati nelle intese e successivamente nella formulazione dei relativi Bandi, pena il rischio di non assicurare le condizioni di qualità del servizio educativo-scolastico in queste sezioni.
In particolare la nota del MIUR riprecisa che la conferma della prosecuzione delle sezioni già funzionanti negli anni precedenti deve tener conto del rispetto di quei parametri qualitativi spesso violati come ampiamente evidenziato nel monitoraggio ministeriale del 2010/2011 che sono:
- il rispetto del rapporto educatore/bambino non superiore ad 1 a 10;
- iscrizione dei soli bambini di 24 mesi di età compiuti entro il 31 dicembre;
- divieto di esternalizzazione dei servizi ad eccezione delle convenzioni stipulate dagli Enti Locali;
- rispetto del numero massimo dei bambini per sezione;
- presenza di un progetto educativo puntuale e non generico.
Insomma il MIUR ricorda tutti gli altri vincoli stabiliti dall’accordo quadro compresi quelli relativi ai titoli di studio del personale e all’applicazione al personale dei CCNL di riferimento. Per quanto riguarda quest’ultimo aspetto, benché non esplicitato formalmente, vale la pena precisare che per quanto riguarda la prestazione lavorativa va intesa la sua natura subordinata escludendo di conseguenza il ricorso a forme contrattuali non standard (autonomo, parasubordinato ecc.)
Infine viene ricordato che l’Accordo Quadro - all’art. 4, comma 1, lett.c) – dispone il cofinanziamento a carico delle regioni.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- Corsi abilitanti: informativa sull’attivazione dei percorsi per l’anno accademico 2024/2025
- Conversione in legge del “decreto milleproroghe”: le richieste della FLC CGIL
- Il tribunale sentenzia: fuori la UIL Scuola Rua dalla contrattazione integrativa nazionale, regionale, di scuola.
- Elenchi aggiuntivi GPS per docenti abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 1329 del 20 gennaio 2025 - Indicazioni operative approvazione nuovi corsi diploma accademico primo secondo livello e master I II livello
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici