
Sezioni primavera: il Ministero definisce i criteri per le intese regionali
Inviato ai Direttori regionali il testo dell'accordo definito in Conferenza unificata e il il DDG n. 9 che definisce i criteri per l'attivazione del servizio.


Come avevamo annunciato, Il Miur con la nota 11467 dell'11 novembre 2009 ha inviato ai Direttori Regionali il testo dell'accordo definito dalla Conferenza unificata Stato-Regioni e Autonomie locali il 29 ottobre 2009.
Alla nota è anche allegato il Decreto del Direttore Generale N. 9 con il quale si definiscono i criteri per l'attivazione del servizio che sostanzialmente riconfermano quelli degli anni precedenti.
Roma, 11 novembre 2009
_____________________
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Dipartimento per l’Istruzione
Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici e per l’autonomia scolastica
Prot. n. 11467
Roma, 11 novembre 2009
Oggetto: Sezioni primavera - Accordo in Conferenza unificata del 29 ottobre 2009
Facendo seguito alla nota di questa Direzione prot. 11102 del 30 ottobre u.s., si trasmette in allegato l’Accordo definito dalla Conferenza unificata Stato-Regioni e Autonomie locali il 29 ottobre 2009 per la prosecuzione delle sezioni primavera per l’anno scolastico 2009-2010.
Sulla base di tale Accordo ciascun Ufficio scolastico regionale potrà procedere alla definizione della Intesa con la Regione, sentita l’Anci regionale, assumendo a riferimento i criteri per l’attivazione del servizio educativo quali requisiti essenziali di accesso (art. 2, comma 1 dell’Accordo), così come definiti dal decreto in allegato.
Il Direttore Generale
f.to Mario G. Dutto
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici