Sequenza contrattuale per i dirigenti scolastici all'estero
APPLICAZIONE DELL’ART.45 DEL CCNL PER IL PERSONALE DELL’AREA V DELLA DIRIGENZA SCOLASTICA


- APPLICAZIONE DELL’ART.45 DEL CCNL PER IL PERSONALE DELL’AREA V DELLA DIRIGENZA SCOLASTICA
Si è tenuta , in data odierna 4-4-2002 presso l’A.RA.N., una riunione per approfondire ulteriormente i temi della sequenza contrattuale riguardante la Dirigenza scolastica all’estero.
I temi in questione hanno riguardato l’applicazione delle relazioni sindacali anche nella fase di affidamento degli incarichi, i requisiti "tecnici" necessari per la stipula del relativo atto bilaterale di natura privatistica, le competenze e le modalità della destinazione, le disponibilità e le tipologie di posti in relazione ai settori formativi, la cessazione, l’ipotesi di una fase che preveda un "affidamento" in analogia a quanto previsto dall’accordo del 14.9.2001 per docenti e ATA, la stipula di contratti "complementari" (atto bilaterale dichiarativo) per tutti i dirigenti attualmente all’estero nel rispetto dei termini dell’attuale decreto di destinazione.
In particolare abbiamo sostenuto il pieno svolgimento della funzione dirigenziale all’estero in relazione alle diverse tipologie di intervento.
Abbiamo sostenuto l’impegno dei Dirigenti scolastici all’interno degli Uffici Scolastici Consolari costituiti a livello di circoscrizione consolare.
Si è quindi, solo formalmente, affrontato il tema delle ferie delle assenze, dei congedi, delle malattie etc in relazione alle conseguenze sull’assegno di sede e ad eventuale restituzione.
Per quanto riguarda la durata dell’incarico e la pausa, si ritiene che esse debbano essere il più possibile omogenee con quelle del restante personale.
Si è anche sostenuto che tutto l’impianto dell’accordo metropolitano, in quanto compatibile, debba essere trasposto all’estero.
La valutazione andrebbe affidata al Direttore Generale per la Promozione e la Cooperazione Culturale.
Si è infine chiesto un approfondimento sul tema dell’ impegno finanziario per la futura applicazione dell’accordo.
Roma, 4 aprile 2002
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Fondo per il miglioramento dell'offerta formativa: il MIM dispone l'assegnazione delle economie sui Pos delle scuole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici