Sentenza del TAR Lazio. Applicazione della precedente sentenza sulle SSIS
Il TAR del Lazio ha pubblicato ieri l'altro ( il 13 agosto u.s. ) la sentenza n.7131 con cui ha annullato la C.M. n. 69/2002 nella parte in cui,disattendendo le precedenti sentenze (n.4731/02 ed altre) ha mantenuto in parte il cumulo della valutazione del servizio con il punteggio suppletivo per le SSIS.


Il TAR del Lazio ha pubblicato ieri l'altro ( il 13 agosto u.s. ) la sentenza n.7131 con cui ha annullato la C.M. n. 69/2002 nella parte in cui,disattendendo le precedenti sentenze (n.4731/02 ed altre) ha mantenuto in parte il cumulo della valutazione del servizio con il punteggio suppletivo per le SSIS.
Dopo il TAR dell'Umbria che ha sospeso le graduatorie applicative della C.M.n.69/02,ora con sentenza n. 7121 del 13 Agosto u.s. il TAR del Lazio ha annullato detta C.M. nella parte in cui,disattendendo le precedenti sentenze del medesimo TAR (n. 4731/02 ed altre ),ha mantenuto in parte il cumulo dei 30 punti per le SSIS con la valutazione del servizio eventualmente prestato nei due anni delle SSIS (cioè limitatamente ai periodi di servizio non coincidenti, nel corso del biennio, con l'effettiva frequenza delle SSIS ).
Il TAR ha ribadito ed ulteriormente precisato che tutto il servizio eventualmente prestato nel corso del biennio delle SSIS è assorbito dal punteggio suppletivo previsto per le SSIS e quindi non può essere valutato anche in modo autonomo.
Ancora una volta scelte errate del Ministro Moratti causeranno ulteriore caos nelle scuole e grave disagio per il personale;le graduatorie permanenti ( ! ) dovranno essere nuovamente rettificate, dopo che sono state già utilizzate per le nomine.
Se appena resa nota l'Ordinanza del TAR Umbria si fosse ascoltata la nostra richiesta dando indicazioni subito per l'immediato controllo dei punteggi avremmo guadagnato tempo e dimostrato attenzione.
Così non è stato ed ora la sentenza del TAR Lazio non ammette ulteriori tentennamenti.
Si sospendano le operazioni in corso, si correggano i punteggi, si rifacciano conseguentemente le assegnazioni.
Questo chiediamo con forza.
Roma, 21 agosto 2002
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Fondo per il miglioramento dell'offerta formativa: il MIM dispone l'assegnazione delle economie sui Pos delle scuole
-
“La via maestra, insieme per la Costituzione”: CGIL e associazioni il 7 ottobre in piazza a Roma
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Scuola, riforma tecnici e professionali. FLC CGIL: un disastro annunciato
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici