Sentenza del TAR Lazio. Applicazione della precedente sentenza sulle SSIS
Il TAR del Lazio ha pubblicato ieri l'altro ( il 13 agosto u.s. ) la sentenza n.7131 con cui ha annullato la C.M. n. 69/2002 nella parte in cui,disattendendo le precedenti sentenze (n.4731/02 ed altre) ha mantenuto in parte il cumulo della valutazione del servizio con il punteggio suppletivo per le SSIS.


Il TAR del Lazio ha pubblicato ieri l'altro ( il 13 agosto u.s. ) la sentenza n.7131 con cui ha annullato la C.M. n. 69/2002 nella parte in cui,disattendendo le precedenti sentenze (n.4731/02 ed altre) ha mantenuto in parte il cumulo della valutazione del servizio con il punteggio suppletivo per le SSIS.
Dopo il TAR dell'Umbria che ha sospeso le graduatorie applicative della C.M.n.69/02,ora con sentenza n. 7121 del 13 Agosto u.s. il TAR del Lazio ha annullato detta C.M. nella parte in cui,disattendendo le precedenti sentenze del medesimo TAR (n. 4731/02 ed altre ),ha mantenuto in parte il cumulo dei 30 punti per le SSIS con la valutazione del servizio eventualmente prestato nei due anni delle SSIS (cioè limitatamente ai periodi di servizio non coincidenti, nel corso del biennio, con l'effettiva frequenza delle SSIS ).
Il TAR ha ribadito ed ulteriormente precisato che tutto il servizio eventualmente prestato nel corso del biennio delle SSIS è assorbito dal punteggio suppletivo previsto per le SSIS e quindi non può essere valutato anche in modo autonomo.
Ancora una volta scelte errate del Ministro Moratti causeranno ulteriore caos nelle scuole e grave disagio per il personale;le graduatorie permanenti ( ! ) dovranno essere nuovamente rettificate, dopo che sono state già utilizzate per le nomine.
Se appena resa nota l'Ordinanza del TAR Umbria si fosse ascoltata la nostra richiesta dando indicazioni subito per l'immediato controllo dei punteggi avremmo guadagnato tempo e dimostrato attenzione.
Così non è stato ed ora la sentenza del TAR Lazio non ammette ulteriori tentennamenti.
Si sospendano le operazioni in corso, si correggano i punteggi, si rifacciano conseguentemente le assegnazioni.
Questo chiediamo con forza.
Roma, 21 agosto 2002
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici