Seminario sulla contrattazione integrativa regionale dei Dirigenti Scolastici
Raccolta di indicazioni e suggerimenti per costruire un vademecum ai fini della contrattazione integrativa regionale dei ds.


Risultati attesi:
Raccolta di indicazioni e suggerimenti per costruire un vademecum ai fini della contrattazione integrativa regionale dei ds.
Obiettivi e articolazioni:
1. richiamare ed esplicitare
a. nozioni chiave connesse con le relazioni sindacali (modelli relazionali, istituti della partecipazione sindacale, concertazione, livelli, interpretazione autentica…);
b. gli ambiti specifici dei 2 livelli di contrattazione (quali e quali interconnessioni)
2. richiamare e puntualizzare gli adempimenti del Dirigente regionale relativi alla mobilità professionale e all’affidamento degli incarichi dirigenziali, previsti dall’intesa del 25 marzo
3. verificare e approfondire a livello di gruppo i criteri generali indicati nella nostra piattaforma ai fini della Contrattazione Integrativa nazionale per
- la determinazione della retribuzione di posizione
- la determinazione della retribuzione di risultato
- la realizzazione dei corsi di formazione e aggiornamento
4. Definire e approfondire ipotesi di lavoro per
- la determinazione della retribuzione di posizione
- la determinazione della retribuzione di risultato
- la realizzazione dei corsi di formazione e aggiornamento
- l’attribuzione di incarichi aggiuntivi
per il livello regionale
5. Chiarire e definire le competenze (cosa compete) del Direttore Regionale
6. Chiarire e definire le competenze (cosa compete) delle delegazioni sindacali.
Destinatari: Segretari regionali e Dirigenti scolastici per un numero complessivo di 30 persone
Sede: Roma – Centro Nazionale (Via Leopoldo Serra, 31) / Kirner (via Ippolito Nievo, 43)
Giorni: 8 aprile (dalle ore 17 c/o Centro Nazionale) – 9 aprile (ore 9.00 – 16,30 c/o Kirner)
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Fondo per il miglioramento dell'offerta formativa: il MIM dispone l'assegnazione delle economie sui Pos delle scuole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici