
Segreterie scolastiche: i sindacati chiedono al MIUR un incontro urgente per il sovraccarico di lavoro
La data del 30 giugno per il rinnovo delle graduatorie docenti ed educatori non tiene conto del sovraccarico funzionale che grava sul lavoro delle segreterie scolastiche. Il MIUR non può scaricare sulle scuole ritardi e inefficienze.


FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola, SNALS-Confsal hanno inviato il 7 giugno 2017, una richiesta d’incontro urgente per affrontare le criticità derivanti dal rinnovo delle graduatorie d’istituto del personale docente ed educativo per il triennio scolastico 2017/2018, 2018/2019 e 2019/2020.
La data di scadenza per la valutazione delle domande, stabilita dal Ministero per il prossimo 30 giugno 2017 nonostante le nostre proteste, infatti, non tiene in nessun conto l’esiguità del tempo lasciato alle segreterie scolastiche per l’esame delle pratiche: solo sei giorni, dal 24 al 30 giugno.
E non tiene neppure in considerazione che questo è il periodo dell’anno in cui ci sono anche gli esami di Stato negli istituti secondari superiori. Per non parlare del fatto che le domande, che vengono spedite per posta, potrebbero non arrivare in tempo utile per essere esaminate con attenzione.
Il MIUR, che ha preso fin troppo tempo a causa della discussione sulla modifica dei titoli, come anche per le nuove certificazioni informatiche, prima di indire il bando per il rinnovo non può pensare di recuperare il tempo perduto a carico delle scuole e degli assistenti amministrativi. I quali, peraltro - è bene ricordare - non possono neppure essere sostituiti in caso di assenza.
È necessario, da parte dell’Amministrazione, un ripensamento.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici