
Segnali di intolleranza e razzismo nelle scuole: è necessario scuotere le coscienze
Preoccupano i recenti fatti di Genova e Padova che suscitano indignazione e di repulsa.


>> Firma l'appello "Noi educhiamo, non denunciamo!" <<
I fatti successi in due scuole di Genova (dove è stato scritto sulla lavagna l'elenco degli alunni di origine straniera che nel corso dell'anno scolastico avrebbero raggiunto i 18 anni di età e non risultavano in regola con il permesso di soggiorno) e Padova (dove è giunta agli alunni immigrati la richiesta di presentare da un giorno all'altro il permesso di soggiorno) rappresentano campanelli di allarme su quanto può accadere nelle scuole se non si interviene in tempo e se non si leva con forza un moto di indignazione e di repulsa che condanni e combatta con fermezza questo clima incivile di intolleranza e razzismo che sta maturando nel nostro paese.
Interverremo presso il ministero dell’istruzione affinché faccia rispettare la normativa attualmente in vigore che tutela il diritto all'istruzione e il diritto a portare a compimento il percorso di studi.
Saranno circa 14.000 gli alunni con cittadinanza non italiana nella condizione di affrontare gli esami di maturità e a loro va garantita questa possibilità, minorenni o maggiorenni che siano, regolarmente in possesso del permesso di soggiorno oppure no.
Da Genova a Padova e in tutte le città italiane tutte le nostre strutture sindacali dovranno moltiplicare gli sforzi per seguire attentamente l'evolversi delle situazioni e sensibilizzare le coscienze delle persone a partire dal personale della scuola.
Roma 23 maggio 2009
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici