Secondo ciclo: anche il Consiglio di Stato boccia la Gelmini
Obiezioni consistenti dell’importante organo istituzionale ai regolamenti su licei, istituti tecnici e istituti professionali. La FLC Cgil rinnova la richiesta di rinvio dell’attuazione.
La notizia era nell’aria, ma ora i testi dei pareri del Consiglio di Stato relativi ai nuovi regolamenti, sia dei licei sia degli istituti tecnici sia di quelli professionali, sono reperibili anche in internet. Anche il Consiglio di Stato ha bocciato le misure che il Ministro Gelmini sta approntando per la secondaria superiore.
Ad una prima veloce lettura di testi al centro delle obiezioni del Consiglio di Stato ci sono soprattutto le questioni relative all’autonomia e alla flessibilità e quelle relative ai “nuovi” organi collegiali (dipartimenti, comitato tecnico scientifico) per i quali si potrebbe ravvisare dunque uno sfondamento dei limiti della delega di legge. Insomma non obiezioni da poco, tanto più che le commissioni parlamentari attendevano questo parere per definire il proprio.
E’ la terza delle bocciature più o meno esplicite che arrivano al Ministero: le altre erano state quelle del CNPI sui licei e sugli istituti professionali e della Conferenza delle Regioni su licei e istituti professionali, insieme al giudizio critico espresso da entrambi sugli istituti tecnici subordinato ad alcune non banali correzioni.
Le critiche dunque non sono solo pretesti avanzati dalla FLC Cgil per ritardare l’attuazione delle misure: arrivano anche da organi di indubbia collegialità e indipendenza, rappresentativi di uno spettro più ampio di posizioni. Per altro nelle poche sedi di confronto finora attivate queste critiche erano state fatte anche da altri soggetti sindacali e professionali. La peculiarità della FLC Cgil è stata quella di voler fare seguire a queste critiche comportamenti e azioni conseguenti, come il recente riuscito sciopero dell’11 dicembre scorso e l’altrettanto consistente manifestazione che l’ha accompagnato.
Dei pareri daremo un più ampio rendiconto dopo una più attente lettura, ma naturalmente le osservazioni del Consiglio di Stato rafforzano la richiesta della FLC Cgil di un rinvio dell’approvazione dei regolamenti da parte del Consiglio dei Ministri e della loro attuazione a partire dal 2010, fondato sulla rimozione dei tagli previsti dal piano triennale definito nella legge 133/08 art. 64.
Roma, 14 dicembre 2009
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Elezioni RSU 2025: pubblicata la circolare ARAN
- Docenti assunti dopo il 1° settembre 2024: riparametrato in proporzione alla durata del contratto il conteggio del servizio per la validità dell’anno di prova
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici