Secondaria superiore: cosa ha sancito il Consiglio di Stato
Pareri positivi, ma con numerose e pesanti osservazioni


I pareri del Consiglio di Stato sui regolamenti per i Licei, gli Istituti Tecnici e gli Istituti Professionali, pur positivi, hanno evidenziato numerose forzature e posto condizioni pesanti al Ministero per la stesura dei testi definitivi.
In particolare in tutti e tre i pareri è stato sollevato il problema dell'eccesso di delega rispetto alle articolazioni del collegio docenti (dipartimenti e comitato scientifico) e sui comitati nazionali, questione ulteriormente rafforzata dalla palese lesione dell'autonomia scolastica, a dire del Consiglio di Stato.
Ma il rilievo che determinerà una modifica significativa dei tempi di attuazione dei regolamenti è quello relativo al carattere che dovrà avere l’emanazione dei tanti atti successivi all’approvazione dei regolamenti, necessari alla loro attuazione.
Il Consiglio di Stato ha, infatti, chiesto e ottenuto, che la dicitura atti " di natura non regolamentare" (non casualmente individuata dal Ministero proprio per accelerare i tempi) fosse espunta, imponendo in sostanza che gli stessi debbano avere “ natura regolamentare”: ciò di per sé produce un allungamento dei tempi, visto l’iter che i regolamenti dovranno seguire.
Si tratta, peraltro, di atti di non poco conto, propedeutici all’avvio del percorso di ristrutturazione dell’istruzione secondaria superiore; infatti con successivi decreti regolamentari devono essere definiti:
-
Le indicazioni nazionali riguardanti le competenze, abilità e conoscenze in riferimento agli obiettivi specifici di apprendimento.
-
Le classi di concorso e l’articolazione delle cattedre.
-
La rideterminazione dei quadri orario per le classi successive alla prima.
-
L'articolazione delle aree di indirizzo e delle opzioni.
-
Le intese con le Regioni, eventuali funzioni surrogatorie e l'alternanza scuola-lavoro.
In questo quadro, risulta sempre più rafforzata la nostra richiesta di rinvio dell'attuazione dei regolamenti, per garantire tempi più distesi alle scuole e il diritto a scelte consapevoli agli studenti e ai genitori.
Roma, 20 gennaio 2010
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Scuola: assunzioni e supplenze 2022/2023
-
Personale ATA: emanata la circolare ministeriale sulle immissioni in ruolo per l’a.s. 2022/2023
-
Incarichi di supplenza da GPS e GAE 2022/23: individuazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Misure di sicurezza a scuola: pubblicate le linee guida per il nuovo anno scolastico
-
Dirigenti scolastici: concluso il confronto sulle assunzioni a.s. 2022/2023
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 69073 del 10 agosto 2022 - PON Scuola e Piano Scuola Estate 2021 scadenza chiusura progetti prorogata al 30 novembre
- Decreti legge Decreto legge 115 del 9 agosto 2022 - Misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali
- Bozze e schemi di provvedimenti Schema di decreto integrazione requisiti accesso classi di concorso A26 Matematica e A28 Matematica e Scienze
- Note ministeriali Nota 29238 del 4 agosto 2022 - Immissioni in ruolo personale ATA as 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici