
Secondaria superiore: il MIUR rettifica nuovamente le tabelle di assegnazione degli insegnamenti
Con nota inviata ai soli USR si correggono le tabelle di marzo.


Il Ministero il 5 giugno 2012 ha modificato nuovamente (dopo le numerose modifiche del 7 maggio (vedi correlati) le tabelle di assegnazione degli insegnamenti alle classi di concorso di cui alla nota 2320/12 (vedi correlati), con una comunicazione inviata ai soli Uffici scolastici regionali.
Le modifiche sono limitate, ma è chiaro che questo modo di procedere, senza una specifica legenda delle modifiche apportate determina ulteriore confusione per la già difficile costituzione degli organici.
Dal confronto dei vari testi abbiamo rilevato che:
- sono stati invertiti tra loro i codici assegnati al Liceo delle scienze umane ed al Liceo delle scienze umane opzione economico-sociale
- è stato eliminato l'erroneo riferimento alla sola classe di concorso 31/A per alcuni insegnamenti del Liceo Musicale
- è stata aggiunta la classe di concorso 36/A per l'insegnamento di "Relazioni internazionali" dell'Istituto tecnico indirizzo "Amministrazione, finanza e marketing" articolazione "Relazioni internazionali per il marketing"
- è stata corretta la ripartizione delle ore di laboratorio nella opzione "Conduzione di apparati e impianti marittimi" dell'Istituto tecnico ad Indirizzo "Trasporti e Logistica".
Nella nota di accompagnamento (3714/bis) viene chiarito, come da noi fortemente richiesto, che nella gestione delle atipicità occorre comunque tener conto dell'effettivo indirizzo della scuola per evitare di assegnare classi di concorso non pertinenti con quell'insegnamento.
Resta ancora irrisolta la questione relativa alla mancata ripartizione delle ore di laboratorio tra i vari insegnamenti nell'Istituto professionale indirizzo Manutenzione ed assistenza tecnica.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
-
Scuola, FLC CGIL: ritirare i tagli dei collaboratori scolastici e stanziare risorse per le nuove figure
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Campania - Ricercatrice vince il ricorso contro l’Università Vanvitelli: illegittima la richiesta di restituzione dello stipendio percepito da una ricercatrice
- Roma - Sportello Precari: nuovo servizio di consulenza presso la sede CGIL di Tor Vergata
- Palermo - Docenti idonei dei concorsi: Palermo, manifestazione il 14 marzo