
Scuole italiane all’estero: indicazioni dal MAECI per affrontare l’emergenza Coronavirus
Inviata nei giorni scorsi dal MAECI una nota alle sedi consolari per la prevenzione del contagio dal Coronavirus.


Il 6 marzo 2020 è stata inviata dal MAECI, come da noi sollecitato, una comunicazione ufficiale con cui è stato richiesto di applicare le forme di prevenzione e tutela definite dal DL del 26 febbraio 2020.
In tal senso, sono stati segnalati i nominativi e i recapiti del personale medico a disposizione anche del personale della scuola all’estero in rientro in Italia.
Inoltre, qualora vengano adottate misure di quarantena ovvero singole istituzioni scolastiche o universitarie abbiano predisposto limitazione di accesso del personale italiano alle scuole, ai corsi ed alle università, è stato richiesto alle sedi consolari di:
- acquisire la normativa locale di riferimento applicata;
- richiedere che le decisioni siano adottate in forma scritta e motivate dall’organo decisionale competente in materia;
- promuovere, ove possibile, anche il ricorso a forme di strumenti di didattica a distanza.
Tutto il personale italiano è invitato a mantenersi in contatto con le Ambasciate e gli Uffici consolari di riferimento.
È di primaria importanza per chi sta per mettersi in viaggio la consultazione del sito della Farnesina Viaggiare Sicuri che riporta aggiornamenti sulle azioni messe in campo dai singoli Paesi per prevenire ed eventualmente contenere il contagio da Coronavirus.
La FLC CGIL è in contatto costante con il MAECI e ribadirà già nel prossimo incontro di lunedì 9 marzo la necessità di verificare l’attuazione, in accordo con le autorità locali, di tutte le misure a tutela dei lavoratori italiani all’estero.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
-
Scuola, FLC CGIL: ritirare i tagli dei collaboratori scolastici e stanziare risorse per le nuove figure
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Lombardia - Ciao Luciano! Il saluto della FLC CGIL
- Campania - Ricercatrice vince il ricorso contro l’Università Vanvitelli: illegittima la richiesta di restituzione dello stipendio percepito da una ricercatrice
- Roma - Sportello Precari: nuovo servizio di consulenza presso la sede CGIL di Tor Vergata