Scuole italiane all’estero: incontro con il MAECI per la situazione dell’IISO di Asmara
Il MAECI riferisce dell’attività di mediazione con il governo eritreo. Siamo soddisfatti per l’impegno, ma preoccupati per la situazione di stallo. Seduta aggiornata al 1 luglio.
All’incontro del 23 giugno, l’unico punto discusso all’ordine del giorno è stato quello relativo alla situazione della Scuola Statale di Asmara (Eritrea), di cui si paventa la chiusura.
Per il MAECI, oltre al consigliere Roberto Nocella, ha partecipato anche il Direttore Centrale Roberto Vellano che, anche a seguito del nostro appello ha riferito della situazione della scuola e del confronto in atto con il governo eritreo.
L’amministrazione ha assicurato l’impegno del Ministero a tentare tutte le strade diplomatiche possibili per scongiurare la chiusura della prestigiosa sede africana, senza però nascondere la delicatezza delle relazioni sindacali. Sicuramente l’amministrazione ha tutto l’interesse e l’intenzione di continuare a garantire la presenza della scuola italiana in Eritrea.
Le organizzazioni sindacali hanno manifestato la loro preoccupazione di fronte ad una possibile sospensione delle attività ed alla incertezza di una rapida soluzione: pertanto hanno richiesto di essere costantemente aggiornati sull’evolversi della trattativa.
Nella malaugurata ipotesi che le trattative abbiano esito negativo e dunque siano da gestire i trasferimenti del personale attualmente in servizio ad Asmara, la FLC CGIL, sostenuta anche dagli altri sindacati, ha richiesto che la materia sia regolata con un’intesa fra le parti a tutela di tutti i lavoratori.
L’emergenza Asmara ha fatto rinviare gli altri punti all’ordine del giorno, che saranno ripresi mercoledì 1 luglio.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- Elezioni RSU 2025: pubblicata la circolare ARAN
- Elenchi aggiuntivi GPS per docenti abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025
- Conversione in legge del “decreto milleproroghe”: le richieste della FLC CGIL
- Dimensionamento della rete scolastica: due pesi e due misure il segno di Valditara Ministro del Merito
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici