Scuole italiane all'Estero: senza alcuna spiegazione formale, bloccato il meccanismo delle nomine
La FLC CGIL ha chiesto un incontro urgente al MAECI.


Il meccanismo delle nomine all'estero per il prossimo anno scolastico è bloccato ormai dall'inizio di agosto senza che l'amministrazione abbia informato le Organizzazioni Sindacali e i lavoratori su quanto sta accadendo.
La FLC CGIL ha ricevuto numerose richieste da parte di docenti che hanno già indicato l'ordine di preferenza delle sedi, ma che non hanno più ricevuto nessuna comunicazione da parte del MAECI.
A una richiesta da parte del nostro sindacato di conoscere i motivi ufficiali di questa battuta d'arresto non si è ricevuta, ad oggi, nessuna risposta: per questo motivo la FLC CGIL ha chiesto un incontro urgente al MAECI.
Segnaliamo che, ancora una volta, i ritardi e la mancanza di comunicazione da parte dell'amministrazione stanno determinando una situazione molto complicata per i lavoratori e le lavoratrici coinvolti e rischiano di provocare un grave disservizio nel sistema scolastico all'estero.
In molti Paesi infatti le attività scolastiche riprendono già in questi giorni, mentre il MAECI è impegnato a risolvere (ferie permettendo) le solite questioni burocratiche.
Di seguito, il testo della richiesta inoltrata dalla FLC CGIL.
______________________________________________________
Al Consigliere Roberto Nocella
Ufficio V Direzione Generale Sistema Paese
Ministero Affari Esteri
Roma
Oggetto: richiesta incontro urgente sulle nomine per l'anno scolastico 2016-2017
Gentile Consigliere,
la FLC CGIL chiede che venga al più presto convocato un incontro con le Organizzazioni Sindacali per un'informazione puntuale relativa alle nomine nelle Istituzioni Scolastiche Italiane all’estero per l’anno scolastico 2016/2017.
Da più parti viene segnalato che le assegnazioni delle sedi estere sono bloccate, per motivi che non sono stati resi noti, e che il meccanismo delle nomine sarebbe congelato fino a data da destinarsi, senza alcuna ulteriore spiegazione.
Il considerevole ritardo che si sta accumulando apporterà, come troppo spesso accade, un grave danno non solo alle lavotratrici e ai lavoratori coinvolti, ma anche all'efficienza del servizio scolastico italiano all'estero, considerato che in molti Paesi le attività scolastiche riprendono già in questi giorni.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
-
Esami di Stato 2022/2023: pubblicata una nota per lo svolgimento delle operazioni di esame
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, date, titoli e posti disponibili
- Decreti interministeriali Decreto interministeriale 691 del 29 maggio 2023 - Accesso ottavo ciclo dei percorsi di specializzazione sul sostegno didattico agli alunni con disabilità anno accademico 2022/2023
- INPS Messaggio INPS 1932 del 24 maggio 2023 - Indicazioni operative incremento taglio cuneo fiscale DL 48-23
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici