Scuole italiane all’estero: la scuola statale di Asmara deve continuare la sua missione
Comunicato delle organizzazioni sindacali a sostegno dell’azione diplomatica del governo per scongiurare la chiusura della scuola di Asmara.
Nel corso dell’incontro con il MAECI, chiesto con urgenza dalle scriventi OO.SS. in relazione alla situazione critica della scuola che ha portato anche alla sospensione degli esami di maturità per oltre 60 studenti eritrei iscritti all’IISO di Asmara, conseguenza delle misure sanitarie del governo eritreo per la pandemia da Covid 19, il Direttore Centrale della DGSP, Roberto Vellano, ed il capo Ufficio V, consigliere Roberto Nocella, hanno confermato il massimo impegno del Ministero degli Affari Esteri a concordare nelle interlocuzioni con il governo eritreo le possibili soluzioni sul piano bilaterale atte a garantire l’avvio del prossimo anno scolastico ed a scongiurare la sospensione delle attività didattiche o addirittura la chiusura della nostra più grande istituzione scolastica statale in Africa.
E’ indubbia l’importanza strategica e culturale della scuola di Asmara, che svolge una funzione determinante per tutto il sistema Paese all’estero e rappresenta uno degli Istituti più antichi e prestigiosi del sistema scolastico italiano all’estero.
Nel sostenere unitariamente l’azione di mediazione del MAECI, auspichiamo una soluzione rapida e positiva dell’attuale crisi politico-diplomatica, che assicuri un futuro certo alla scuola di Asmara, nell’interesse degli alunni e delle famiglie.
Nella malaugurata ipotesi di un esito negativo della trattativa fra i governi, le organizzazioni sindacali, firmatarie di questo documento, mettono a disposizione del personale scolastico in servizio ad Asmara ogni possibile strumento di tutela che possa garantire il loro mantenimento in servizio all’estero.
Roma, 24 giugno 2020
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- Elezioni RSU 2025: pubblicata la circolare ARAN
- Elenchi aggiuntivi GPS per docenti abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025
- Conversione in legge del “decreto milleproroghe”: le richieste della FLC CGIL
- Dimensionamento della rete scolastica: due pesi e due misure il segno di Valditara Ministro del Merito
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici