Scuole italiane all’estero: concluso il confronto con il MAECI per l’anno scolastico 2020/2021
Definito il contingente per il prossimo anno: nel verbale di confronto la posizione della FLC CGIL. In margine è stata fornita un’informativa sulla situazione emergenziale delle sedi di lavoro all’estero. Sollecitati i dovuti approfondimenti a tutela dei lavoratori e delle famiglie.


Il 9 marzo si è concluso il confronto sul contingente 2020/21 fra MAECI e organizzazioni sindacali.
Sulla base di alcuni criteri, che in parte non abbiamo condiviso, il MAECI ha disposto 18 variazioni del contingente per l’a.s. 2020/21 (in allegato il verbale di confronto).
Confermati i 674 posti definiti dal D.lgs 64/2017, il contingente per l’a.s. 2020/2021 si configura così:
Categoria |
Numero |
Percentuale |
Numero previsto |
Percentuale |
Dirigenti scolastici presso le Istituzioni scolastiche italiane statali all’estero |
46 |
6,82% |
46 |
6,82% |
Docenti presso le scuole italiane statali all’estero |
210 |
31,16% |
213 |
31,60% |
Docenti presso le Iniziative per la lingua e la cultura italiana all’estero (corsi) |
143 |
21,22% |
133 |
19,73% |
Lettori presso le Università estere |
127 |
18,84% |
129 |
19,14% |
Docenti presso le scuole straniere |
94 |
13,95% |
94 |
13,80% |
Docenti presso le scuole italiane paritarie |
30 |
4,45% |
33 |
5,04% |
Personale amministrativo presso le Istituzioni scolastiche italiane statali all’estero |
21 |
3,12% |
21 |
3,12% |
Docenti presso le scuole italiane paritarie/Iniziative per la lingua e la cultura italiana all’estero (corsi) |
1 |
0,15% |
1 |
0,15% |
Docenti presso le scuole straniere/Scuole italiane paritarie |
1 |
0,15% |
1 |
0,15% |
Docenti presso le scuole straniere /Iniziative per la lingua e la cultura italiana all’estero (corsi) |
1 |
0,15% |
3 |
0,44% |
Totale |
674 |
100% |
674 |
100% |
La nostra posizione
In merito alla proposta dell’Amministrazione, al termine della fase di esame, abbiamo denunciato la continua e inaccettabile assenza di una attenta programmazione degli obiettivi di politica scolastica e di diffusione della lingua e della cultura italiane.
Le scelte di soppressione di posti e corsi contenute nella proposta dall’Amministrazione risultano in contrasto con le richieste pervenute dalle sedi, che al contrario ribadiscono la necessità di aumentare gli organici attualmente presenti.
Abbiamo sottolineato come la soppressione dei numerosi posti di corsi sia in parte dovuta alla gestione delle nomine 2019/20, avvenute con notevoli ritardi e disfunzioni a causa di un sistema di individuazione derivante dalla L.64/2017. Ancora oggi stiamo pagando quei ritardi, considerato che il 50% dei posti sono ancora scoperti.
Al termine dell’incontro abbiamo potuto confrontarci con il Ministero sulla situazione emergenziale nelle sedi consolari dove sta prestando servizio il personale italiano, nelle scuole, nei corsi e nei lettorati.
A fronte di una situazione molto differenziata legata anche alle diverse iniziative delle autorità locali, la FLC CGIL, insieme alle altre organizzazioni sindacali, ha sollecitato il MAECI a verificare con le sedi consolari competenti che ci siano le situazioni di sicurezza e tutela dei lavoratori e delle famiglie in tutti i territori interessati.
La FLC CGIL è impegnata in queste ore a segnalare al Ministero i casi conosciuti, confermando massimo impegno e collaborazione.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Indennità di vacanza contrattuale 2022-2024: il MEF aggiorna gli importi
-
Pensioni scuola, il MIM sta per pubblicare la nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio per il 2023: Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
-
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblica le tabelle relative all’emolumento accessorio 2023
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: terzo giorno di trattativa all'ARAN sulla parte comune
-
Autonomia differenziata: tutte le ragioni per dire NO!
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 4814 del 30 gennaio 2023 - Indicazioni operative pensione anticipata personale scolastico 1 settembre 2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 11 del 25 gennaio 2023 - Individuazione discipline seconda prova scritta esame di stato secondo ciclo di istruzione as 2022-2023
- Leggi Legge 197 del 29 dicembre 2022 - Bilancio di previsione dello Stato anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale triennio 2023-2025 con note
- Note ministeriali Nota 488 del 16 gennaio 2022 - Chiarimenti possibilità permanenza in servizio fino a 70 anni docenti AFAM anno accademico 2023-2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Attualità - Autonomia differenziata: incontro con Alessio D'Amato, candidato presidente alla Regione Lazio
- Roma - Università Roma Tor Vergata: il punto sulla riunione di contrattazione del 30 gennaio
- Puglia - FLC CGIL Puglia e UDS Puglia, regionalizzazione degli stipendi e ingresso dei privati: dopo le dichiarazioni del ministro il mondo della scuola pugliese respinge compatto