Scuole e istituzioni scolastiche italiane all’estero: le proposte di riforma del MAECI
La FLC CGIL chiede l’apertura di un tavolo contrattuale per difendere i diritti del personale e il sistema pubblico.
Oggi, 13 febbraio, le organizzazioni sindacali hanno incontrato presso il MAECI la parte pubblica, per una riunione presieduta dall’Ambasciatore Andrea Meloni, Direttore Generale per la Promozione Sistema Paese, e con la presenza del Direttore generale per gli ordinamenti scolastici e per l’autonomia scolastica del MIUR dott. ssa Carmela Palumbo, avente come punto all’ordine del giorno ‘proposte di riforma legislativa’.
L’informativa del Maeci
Si propone un intervento legislativo per trasformare scopo e missione delle istituzioni scolastiche all’estero. Esse secondo questo progetto dovrebbero rappresentare principalmente un volano per la diffusione effettiva della cultura e della lingua italiana, in quanto la presenza di studenti non italiani è già ora parte preponderante della platea. Le modifiche proposte potrebbero invadere anche la sfera contrattuale.
La posizione della FLC
Abbiamo ribadito la necessità che eventuali interventi sul rapporto di lavoro del personale siano gestiti in sede negoziale e non per legge. In quanto a eventuali riforme di sistema ci siamo riservati di dare un giudizio appena ci saranno elementi più certi per fare una valutazione di merito.
Per questa ragione è stata fissata una nuova scadenza per il 20 febbraio prossimo.
Con l’occasione abbiamo chiesto informazioni sul contingente del personale. A questo proposito l’ambasciatore Meloni ha poi risposto alle nostre richieste circa il nuovo contingente, comunicando che, pur all’interno dell’obiettivo da raggiungere dei tagli imposti dalla Spending review (che porteranno a 624 il numero complessivo degli addetti), saranno possibili, per l’anno scolastico 2015\2016, circa 150 nomine all’estero.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Elezioni RSU 2025: pubblicata la circolare ARAN
- Docenti assunti dopo il 1° settembre 2024: riparametrato in proporzione alla durata del contratto il conteggio del servizio per la validità dell’anno di prova
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici