
Rivoluzionati l’organizzazione e il reclutamento per le scuole all’Estero
L’intera riforma è contenuta nelle applicazioni degli articoli della Legge 107. La FLC CGIL è pronta a contrastarla con ogni mezzo.


Per vie informali, siamo giunti a conoscenza di alcune delle proposte elaborate da MAECI e MIUR in merito alla riforma prevista per la riorganizzazione complessiva del sistema scolastico italiano all’estero dalla delega della legge 107/15.
I contenuti del provvedimento in discussione
Si prevede infatti:
- la riduzione del mandato a 5 anni, anche per i docenti in servizio presso le scuole europee
- un’ulteriore decurtazione dell’assegno di sede, dopo i tagli pesanti già subiti nel corso dell’ultimo anno
- la cancellazione di ogni forma di supervalutazione per il servizio all’estero
- il rientro sull’ambito territoriale dell’ultima scuola di titolarità senza nessuna possibilità di scelta di un altro ambito
- l’abolizione dei trasferimenti estero per estero
- lo stravolgimento di tutti i requisiti di accesso alle graduatorie e la ‘minaccia’ di vanificare anche quelle in essere
- l’accesso ai lettorati possibile solo per i docenti delle scuole secondarie di secondo grado
- l’affidamento ai privati di alcune materie curricolari nelle scuole statali, senza l’obbligo dei requisiti professionali e formativi richiesti agli insegnanti statali.
Il nostro giudizio
E’ evidente che questo intervento legislativo stravolge l’intero sistema e lede senza alcun preavviso anche i diritti acquisiti, confermando la volontà del MAECI di operare tagli sul proprio bilancio facendoli ricadere unicamente sul personale scolastico, senza toccare le altre voci di bilancio e spesa del MAECI.
Il provvedimento in discussione si palesa come scritto, di fatto, dal MAECI, a danno di tutto personale scolastico, con l’avallo del MIUR, i cui interventi, più che altro di facciata, rivelano una totale non conoscenza, se non addirittura ignoranza, della effettiva realtà del sistema scolastico italiano all’estero, delle reali condizioni di vita e di lavoro dei dipendenti MIUR “prestati” al MAECI, umiliando ulteriormente la loro dignità professionale. Le controparti nel chiuso di una stanza stanno elaborando una vera e propria riforma, senza nessun confronto reale con le parti sociali.
La FLC CGIL si attiverà con tutti i mezzi a sua disposizione, sindacali, politici e giudiziari, per contrastare duramente questa riforma, ispirata a principi di iniquità e grettezza e con il desiderio palese di costruire un meccanismo che legittimi la gestione privatistica e personalistica di un sistema pubblico e fino ad ora democratico. La FLC CGIL è pronta a tutelare in tutte le sedi, anche nel ricorso alle vie legali, tutti i propri iscritti, siano essi già all’estero o meno, ai quali verranno negati diritti acquisiti.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”
- Liguria - La FLC CGIL aderisce al presidio degli insegnanti di sostegno precari contro i corsi INDIRE