https://www.flcgil.it/@3965489
Personale scolastico all’estero: ammesso alla Corte dei Conti il contingente 2022/2023
L’approvazione del contingente permetterà la procedura di individuazioni del personale da inviare all’estero. Ma per l’1 settembre l’Amministrazione è già in ritardo: prevedibili disagi per l’avvio anno scolastico.
24/06/2022


La Corte dei Conti, in data 22 giugno 2022, ha ammesso a registrazione il Decreto Contingente 2022/2023.
Il contingente di 674 unità di personale scolastico, di cui all’articolo 18, comma 1, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 64, è così determinato:
- Dirigenti scolastici 46
- Docenti scuola dell’infanzia 4
- Docenti scuola primaria 218
- Docenti scuola primaria di sostegno 10
- Docenti scuola primaria cattedre miste 2
- Docenti scuola secondaria di I grado 95
- Docenti scuola secondaria di I grado di sostegno 6
- Docenti scuola secondaria di I grado cattedre miste 3
- Docenti scuola secondaria di II grado 131
- Docenti scuola secondaria di II grado di sostegno 5
- Docenti scuola secondaria di II grado cattedre miste 2
- Docenti scuola secondaria di I e II grado - lettori 87
- Docenti scuola secondaria di I e II grado - lettori con incarichi extra accademici 45
- Direttori dei servizi generali ed amministrativi 10
- Assistenti amministrativi 10
Per le Scuole Europee il contingente è di 124 unità, così suddivise:
- Dirigenti scolastici 1
- Docenti scuola dell’infanzia 7
- Docenti scuola primaria 45
- Docenti scuola secondaria di I grado 16
- Docenti scuola secondaria di II grado 55
Si sottolinea l’importanza di accelerare le operazioni di visto del contingente così da poter procedere speditamente all’individuazione del personale da inviare all’estero a far data dal 1° settembre 2022: la tempistica dei concorsi in fase di svolgimento e delle individuazioni fa presagire fin da ora forti ritardi e quindi gravi disagi per l’avvio dell’anno scolastico.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici