
Personale scolastico all’estero: pubblicato il rende noto dei posti per nomine annuali
Graduatorie 2021 già esaurite, pronta la procedura delle nomine temporanee e degli interpelli: il sistema di reclutamento per l’estero non funziona. La FLC CGIL ribadisce la necessità di ritornare alla regolamentazione della mobilità attraverso il contratto.


Il 30 novembre 2021 il MAECI ha comunicato il rende noto dei posti del contingente che saranno assegnati con incarico temporaneo annuale in base all’art.24 del D.Lgs 64/2017.
Si procede anzitutto scorrendo le graduatorie di altra area linguistica, oppure di classi affini, quindi i posti saranno destinati ad interpello (come nel caso della funzione 030T).
Nel frattempo il MAECI sta procedendo alla individuazione dei lettori (funzione 034).
Il prospetto complessivo delle nomine per il 2021-22 dovrebbe essere trasmesso alle organizzazioni sindacali entro il mese di dicembre.
È sotto gli occhi di tutti che, nonostante gli sforzi, il sistema di individuazione ed assegnazione delle sedi estere al personale scolastico è inefficace: ad oggi mancano ancora da assegnare quasi il 20% delle sedi del contingente di disponibilità 2021-22 e molte graduatorie del concorso del 2021 sono già esaurite. Anche con le nomine annuali, è prevedibile che tutti i posti saranno coperti soltanto nel 2022, quando ormai l’anno scolastico sarà a metà.
Le conseguenze negative di questo meccanismo ricadono tutte sul personale scolastico che continua, con professionalità e sacrifici, a garantire il funzionamento delle scuole, dei corsi e dei lettorati italiani all’estero. La FLC CGIL ha recentemente ribadito al Ministero che il tempo per riportare la mobilità all’estero nella contrattazione collettiva è maturo: bisogna superare tutte le disfunzioni generate dal D.lgs 64/2017 e valorizzare il lavoro del personale scolastico all’estero garantendo regole trasparenti e condivise attraverso la contrattazione nazionale.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici