Personale scolastico all’estero: il MAECI continua a non consentire i trasferimenti fra le diverse sedi
Confermata anche quest’anno la circolare del 2017 che consente solo i trasferimenti d’ufficio e quelli fra le Scuole Europee. La FLC CGIL contesta la procedura e ne rivendica l’attribuzione alla contrattazione.


Con comunicazione alle sedi consolari ed alle organizzazioni sindacali, il MAECI, confermando le disposizioni della circolare 5 del 2017, i cui contenuti sono stati contestati e contrastati fin dal primo momento dalla FLC CGIL, comunica i termini per i trasferimenti volontari del personale delle Scuole Europee e per i trasferimenti d’ufficio, continuando a negare la mobilità al restante personale all’estero.
Trasferimenti a domanda nelle Scuole Europee
Le domande di trasferimento relative al personale in servizio presso le Scuole Europee dovranno essere redatte compilando l'Allegato B della circolare 5 e dovranno essere trasmesse via pec entro cinque giorni lavorativi, dalla data di pubblicazione della comunicazione, all’indirizzo di posta certificata dell'Ufficio (dgsp.05@cert.esteri.it) mettendo in copia la direzione della Scuola Europea di riferimento per opportuna conoscenza.
È consentita la revoca della domanda di trasferimento entro i medesimi termini. Scaduti i termini per la presentazione della domanda di trasferimento, non sarà più consentito integrare e/o modificare le preferenze già espresse (anche per quanto riguarda l’ordine delle medesime).
In base all'art. 4, comma 2 dello Statuto del personale distaccato presso le Scuole Europee, l'Ufficio V chiederà il parere dell'Ispettore Nazionale competente in merito al trasferimento.
L’Ufficio V quindi procederà all'autorizzazione dei trasferimenti, redigendo graduatorie, distinte per codice funzione, relative al personale in servizio presso le Scuole Europee.
Le graduatorie saranno redatte sulla base dei criteri e dei punteggi indicati nell’Allegato 1, per poi essere pubblicate sulla pagina web relativa alla sezione “Scuole italiane all’estero” del sito internet ministeriale, alla voce relativa ai Trasferimenti.
Entro 3 giorni (festivi inclusi) dalla pubblicazione, chi ha presentato domanda di trasferimento potrà avanzare reclamo motivato all’Ufficio V, utilizzando l’indirizzo di posta certificata dgsp.05@cert.esteri.it.
Le graduatorie definitive saranno pubblicate sulla pagina web relativa alla sezione “Scuole italiane all’estero” del sito internet ministeriale, alla voce relativa ai trasferimenti.
In allegato il prospetto delle sedi disponibili
Trasferimenti d’ufficio
Il MAECI invierà formale comunicazione agli interessati, per il tramite delle Ambasciate e degli Uffici consolari competenti, sui trasferimenti disposti nei loro confronti.
La dichiarazione di accettazione e/o di rinuncia del trasferimento dovrà essere redatta compilando il modello allegato da inviare via pec all’indirizzo di posta certificata dgsp.05@cert.esteri.it – inserendo in copia gli Uffici diplomatici di riferimento per opportuna conoscenza - entro tre giorni dalla notifica del trasferimento d'ufficio.
Il mancato invio dell’accettazione e/o della rinuncia equivarrà a rinuncia, con conseguente restituzione ai ruoli metropolitani.
Successivamente, l’Ufficio V procederà alla pubblicazione dei trasferimenti d’ufficio sulla pagina web relativa alla sezione “Scuole italiane all’estero” del sito internet ministeriale, alla voce relativa ai trasferimenti, dandone comunicazione all’interessato/a.
Disposizioni comuni
I trasferimenti saranno condizionati dalle procedure relative al perfezionamento del Decreto inter-ministeriale di contingente, già firmato dal MAECI e dal MI.
Tutto il personale in trasferimento è invitato a prendere visione del sito www.viaggiaresicuri.it
La nostra posizione
Il trattamento della mobilità fra sedi estere, limitata su base volontaria alla sola mobilità del personale delle scuole europee, è lesivo delle prerogative contrattuali, giacché ridotto ad una circolare applicativa di una legge senza nessun tipo di coinvolgimento delle parti sindacali.
Il MAECI, nonostante le ripetute sentenze non consente nemmeno i trasferimenti dalle sedi particolarmente disagiate come invece previsto dal D. Lgs 64/2017.
Continua l’impegno della FLC CGIL per restituire tutta la mobilità professionale del personale scolastico verso l’estero e fra le sedi estere alla regolazione contrattuale e per il superamento del D. lgs 64 del 2017 (applicativo della legge 107/2015), che tanti danni sta procurando ai corsi, ai lettorati ed alle scuole italiane all’estero.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Ancora non riscossi i compensi per le attività aggiuntive di docenti e ATA dell’anno scolastico 2022/2023
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Dichiarazione dei servizi e domanda di ricostruzione della carriera: chi deve farla, quando e come
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 132 del 29 settembre 2023 - Proroga di termini normativi e versamenti fiscali
- Note ministeriali Nota 25954 del 29 settembre 2023 - Comunicazione alle scuole assegnazione risorse finanziarie Programma annuale 2024
- Decreti legge Decreto Legge 131 del 29 settembre 2023 - Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio
- Note ministeriali Nota 116416 del 28 settembre 2023 - PNRR - Scuola 4.0 - Aggiornamento cronoprogramma procedurale
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - "Focus sula condizione precaria - 60-30-36 CFU - i numeri dei corsi abilitanti": il 4 ottobre l'appuntamento del Coordinamento precari FLC CGIL Piemonte
- Sicilia - Università: FLC CGIL Sicilia, al via le assemblee sindacali nei tre atenei siciliani
- Gorizia - Dimensionamento scolastico e autonomia differenziata: incontro pubblico con i cittadini il 4 ottobre a Monfalcone