Personale scolastico all’estero: confronto sul piano triennale di formazione del personale
Il Maeci incontra le organizzazioni sindacali. Bene il piano formativo, al personale si applicano le norme contrattuali della scuola in materia di formazione.
Il giorno 19 gennaio 2023 il MAECI ha convocato le organizzazioni sindacali per aprire il confronto sul Piano Triennale della Formazione per il personale scolastico inviato in missione all’estero nelle scuole, corsi, lettorati. Il MAECI è stato rappresentato dal Consigliere Marco Cerbo, che il 24 novembre ha preso il posto della Consigliera Valentina Setta.
La convocazione, anche se tardiva, risponde ad una nostra richiesta di oltre un anno fa: come FLC CGIL abbiamo sempre ribadito l’importanza della formazione soprattutto preventiva di tutto il personale interessato, anzi abbiamo richiesto, in occasione dell’incontro, che la formazione sia estesa parzialmente anche al personale già in graduatoria in modo che ci sia maggiore consapevolezza degli incarichi e delle attività da svolgere prima della partenza e al personale assunto in loco.
Sul tavolo di confronto, la FLC CGIL ha posto il problema della esigibilità della formazione: avvenendo fuori dall’orario di lezione, abbiamo richiesto al MAECI di prevedere forme di compensazione, o economica o oraria. Pur riconoscendo il lavoro svolto e la qualità dei contenuti della proposta presentata, abbiamo colto l’occasione per ricordare al MAECI l’intesa del maggio 2019 con l’Aran, con la quale si conviene che la materia della formazione e della mobilità da e per l’estero rientri nell’alveo della contrattazione nazionale.
Inoltre, è stato posto il problema della modifica dei coefficienti di sede previsti dalla legge di bilancio.
Il MAECI, dopo aver ascoltato le richieste delle organizzazioni sindacali, ha esplicitato che in virtù dei vincoli normativi attuali la formazione non può coinvolgere il personale assunto in loco e i dipendenti delle scuole europee. Ritiene inoltre che l’attività di formazione sia regolata secondo le norme contrattuali utilizzate nelle scuole italiane sul territorio nazionale, qualora il rinnovo del contratto istruzione e ricerca dovesse introdurre novità, le parti si incontreranno di nuovo per aggiornare il piano.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- PNRR: notizie e provvedimenti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Con i giudizi sintetici e il voto di condotta, Valditara punisce anziché educare
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 56 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente infanzia e primaria posto comune e sostegno
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 55 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente secondaria primo e secondo grado posto comune e sostegno
- Note ministeriali Nota 6053 del 10 gennaio 2025 - Avviso concorso ordinario funzionari EQ (DSGA) apertura termini presentazione candidature a componente commissione
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 295 del 10 gennaio 2025 - Attribuzione 4 facoltà assunzionali Afam
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici