![Cambiamo il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici Cambiamo il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici](/pictures/20240101/liberi-di-pensare-e-di-criticare-petizione-banner.png)
La CGIL e la FLC per il rilancio dell’insegnamento della lingua italiana nel mondo
Chiediamo l’immediata apertura di un tavolo di confronto
![Decrease text size](/images/makeTextSmaller.jpg)
![Increase text size](/images/makeTextBigger.jpg)
In un articolato documento inviato al Ministro degli Esteri, al Ministro dell’Istruzione e al sottosegretario Staffan de Mistura le due organizzazioni sindacali chiedono l’apertura di un tavolo di confronto per l’immediata situazione di emergenza dovuti ai tagli di spesa e per la definizione di linee guida di un riordino legislativo del sistema a forte governance pubblica.
L’attuale situazione di crisi della nostra politica culturale non solo all’estero dimostra, in maniera plateale, la miopia della logica ragionieristica tutta fondata sui tagli lineari portata avanti in questi ultimi anni.
Questa logica si è abbattuta anche sul sistema di istruzione italiano all’estero mettendone in seria discussione la sua stessa esistenza soprattutto in quell’area di interventi strutturalmente fragili rappresentata dalle “iniziative e attività a favore dei lavoratori italiani e i loro congiunti” che proprio nei corsi di lingua e cultura italiana ha la sua espressione più significativa.
Se si vuole rilanciare la nostra politica culturale nel mondo, oggi più che mai, è necessario invertire rapidamente questa tendenza ricominciando ad investire su questo segmento di istruzione. Non si tratta però di limitarsi al solo recupero delle risorse tagliate! Occorre, contestualmente, ri-avviare un profondo processo riformatore del sistema che, partendo dalla centralità dell’intervento pubblico, ridefinisca chiaramente l’orizzonte dei diritti e dei doveri di tutti coloro che a vario titolo vi operano
Nella nota inviata al Ministro della Pubblica Istruzione, al Ministro degli Esteri e al Sottosegretario Staffan de Mistura, segnalano la grave situazione in cui versa l’insegnamento della lingua italiana all'estero.
La CGIL e FLC CGIL chiedono, pertanto, un intervento urgente per il rifinanziamento delle attività già presenti e l’avvio di una discussione per una "riforma" degli interventi in materia di lingua e cultura all'estero. Sottolineando, tra l'altro, come altri paesi spendano somme molto più ingenti, nella logica, che dovrebbe essere propria anche del nostro Paese, di valorizzare il contributo che la diffusione della lingua e della cultura e la vasta presenza di comunità italiane all'estero possono dare alla positiva immagine dell'Italia, alla crescita degli interscambi culturali ed economici, in ultima analisi allo sviluppo stesso del Paese.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
-
Conversione in legge del “decreto milleproroghe”: le richieste della FLC CGIL
-
Elenchi aggiuntivi GPS per docenti abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025
-
Dimensionamento della rete scolastica: due pesi e due misure il segno di Valditara Ministro del Merito
-
Il tribunale sentenzia: fuori la UIL Scuola Rua dalla contrattazione integrativa nazionale, regionale, di scuola.
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici