Il MAECI continua a non consentire i trasferimenti fra le diverse sedi del personale scolastico in servizio all’estero
Confermata la circolare del 2017 che consente solo i trasferimenti d’ufficio e quelli fra le Scuole Europee. La FLC contesta la procedura e ne rivendica l’attribuzione alla contrattazione.


Il MAECI ha confermato, con un messaggio, la circolare 5 del 3 agosto 2017 sui trasferimenti “estero per estero”, circolare sulla quale avevamo già espresso il nostro dissenso perché interviene unilateralmente su una materia che dovrebbe essere regolata contrattualmente e continua a consentire solo i trasferimenti d’ufficio e quelli fra le Scuole Europee.
Quindi, la mobilità volontaria resta limitata al personale docente in servizio nelle Scuole Europee che potrà inviare, via pec, la propria domanda per le sedi disponibili entro tre giorni lavorativi, dalla data di pubblicazione del testo della comunicazione, all’indirizzo di posta certificata dell'Ufficio ( dgsp.05@cert.esteri.it ), avendo cura di mettere in copia la direzione della Scuola Europea di riferimento per opportuna conoscenza.
Il MAECI, nonostante le ripetute sentenze del Tribunale di Roma, non consente nemmeno i trasferimenti dalle sedi particolarmente disagiate come invece previsto dal D. Lgs 64/2017.
Continua l’impegno della FLC CGIL per restituire tutta la mobilità professionale del personale scolastico verso l’estero e fra le sedi estere alla regolazione contrattuale e per il superamento del d. lgs 64 del 2017 (applicativo della legge 107/2015), che tanti danni sta procurando ai corsi di italiano e alle scuole italiane all’estero.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: iniziata la tre giorni di incontri all’ARAN. Si comincia dalla parte comune
-
Pensioni scuola, il MIM sta per pubblicare la nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio per il 2023: Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: terzo giorno di trattativa all'ARAN sulla parte comune
-
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblica le tabelle relative all’emolumento accessorio 2023
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: secondo giorno di trattativa all'ARAN. Ancora parte comune
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 11 del 25 gennaio 2023 - Individuazione discipline seconda prova scritta esame di stato secondo ciclo di istruzione as 2022-2023
- Leggi Legge 197 del 29 dicembre 2022 - Bilancio di previsione dello Stato anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale triennio 2023-2025 con note
- Note ministeriali Nota 488 del 16 gennaio 2022 - Chiarimenti possibilità permanenza in servizio fino a 70 anni docenti AFAM anno accademico 2023-2024
- Note ministeriali Nota 4302 del 14 gennaio 2023 – FAQ PNRR Investimento 3.2: Scuola 4.0
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Roma - Università Roma Tor Vergata: il punto sulla riunione di contrattazione del 30 gennaio
- Puglia - FLC CGIL Puglia e UDS Puglia, regionalizzazione degli stipendi e ingresso dei privati: dopo le dichiarazioni del ministro il mondo della scuola pugliese respinge compatto
- Oristano - Scuola del Popolo: il blister della settimana dal 23 al 29 gennaio 2023