Delega scuole italiane all’estero: resi noti i pareri delle commissioni III e VII di Camera e Senato
Le commissioni chiedono di cancellare l’art. 36 delle delega. Per la FLC non basta, la delega va modificata in profondità.


Sono stati resi noti i pareri delle Commissioni III e VII della Camera e del Senato sui contenuti del decreto 383 di riforma del sistema scolastico italiano all'estero.
I pareri delle Commissioni, pur introducendo parziali modifiche (solo nel parere della Camera) nella parte vincolante, non apportano novità sostanziali nell'ossatura profonda della delega.
La richiesta di cancellare l'art. 36, quello che pretende di scavalcare per via legislativa il CCNL, non è ancora garanzia del fatto che la riscrittura della delega ricondurrà nell’alveo contrattuale tutto ciò che attiene al rapporto di lavoro di docenti, dirigenti e ATA in servizio presso le scuole italiane all’estero.
Il decreto pretende di modificare per legge aspetti fondamentali del contratto di lavoro del personale scolastico all'estero (reclutamento, retribuzione, valutazione del servizio, restituzione ai ruoli metropolitani, durata del mandato, mobilità, orario di lavoro e altro) e dell'organizzazione del sistema scolastico all'estero (governance, autonomia, diritti sindacali, contratti locali, ruolo degli enti gestori e altro), metodo che contraddice l'Intesa Governo/Sindacati del 30 novembre sul rinnovo dei contratti pubblici.
Non si prevede nemmeno un anno di regime transitorio che permetta di armonizzare l'entrata in vigore del diversi articoli del decreto, che avverrà in modo disorganico e spezzettato (alcune norme subito, altre dopo 3 mesi, il 1 settembre 2017, il 1 settembre 2018).
Per la FLC CGIL la delega rappresenta un incomprensibile e inaccettabile ritorno al passato, disegna un sistema pieno di contraddizioni, lungi da valorizzare questa importante specificità del nostro sistema di istruzione pubblico.
Sarebbe profondamente sbagliato continuare a puntare, nella riscrittura del decreto, alla privatizzazione del sistema e alle assunzioni per chiamata diretta del personale sia a tempo indeterminato che determinato.
L'approvazione del decreto senza profonde e radicali modifiche rispetto al testo originario, secondo la FLC CGIL, rischia di compromettere il patrimonio culturale e professionale delle nostre scuole e istituzioni scolastiche italiane all'estero, peggiorando la qualità del servizio, mortificando la professionalità del personale e minando la tenuta dell'intero sistema.
Ci auguriamo che il Miur tenga conto delle richieste fatte dal sindacato, superando le pesanti criticità e contraddizioni contenute nella delega con modifiche profonde e radicali in sede di approvazione definitiva della delega.
Vai alla scheda di lettura
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: iniziata la tre giorni di incontri all’ARAN. Si comincia dalla parte comune
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: terzo giorno di trattativa all'ARAN sulla parte comune
-
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblica le tabelle relative all’emolumento accessorio 2023
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: secondo giorno di trattativa all'ARAN. Ancora parte comune
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Leggi Legge 197 del 29 dicembre 2022 - Bilancio di previsione dello Stato anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale triennio 2023-2025 con note
- Note ministeriali Nota 488 del 16 gennaio 2022 - Chiarimenti possibilità permanenza in servizio fino a 70 anni docenti AFAM anno accademico 2023-2024
- Note ministeriali Nota 4302 del 14 gennaio 2023 – FAQ PNRR Investimento 3.2: Scuola 4.0
- Note ministeriali Nota 4062 del 13 gennaio 2023 - Proroga scadenze avvisi PON finanziati con risorse REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Puglia - FLC CGIL Puglia e UDS Puglia, regionalizzazione degli stipendi e ingresso dei privati: dopo le dichiarazioni del ministro il mondo della scuola pugliese respinge compatto
- Oristano - Scuola del Popolo: il blister della settimana dal 23 al 29 gennaio 2023
- Oristano - 27 gennaio, giornata della memoria. Il contributo della Scuola del Popolo