
Contingente triennale 2011/2013: parte male il confronto ed è già polemica tra sindacati e MAE
La sintesi dell’incontro sindacale svoltosi il 15 febbraio 2011.


Contingente
Inaccettabile perché immotivata e ingiustificata l’ipotesi di contingente triennale (a.s. 2011/2012, 2012/2013 e 2013/2014) presentata dal MAE in occasione dell’incontro sindacale del 15 febbraio.
Questo è il giudizio della FLC CGIL e delle altre organizzazioni sindacali presenti all’incontro. Non è ammissibile, infatti, che nonostante l’assenza di tagli nella legge di stabilità (ex finanziaria 2011) il MAE ovvero la nuova Direzione Generale per la promozione del Sistema Paese (la DGPCC ovvero le culturali non esistono più) rinunci, in maniera incomprensibile, all’utilizzo di 10 unità di personale. Secondo l’ipotesi dell’Amministrazione il personale della scuola italiana all’estero dovrebbe scendere dalle attuali 1053 unità complessive comprese 62 unità di Dirigenti scolastici a 1043, rinunciando di fatto e di diritto all’utilizzo di risorse necessarie a mantenere per lo meno stabile il sistema.
Appare con tutta evidenza che per razionalizzazione si intenda da parte di questa nuova Direzione forzare la mano per proseguire, benché in assenza di ragioni oggettive, alla ulterire riduzione della presenza del personale della scuola italiana all’estero nell’intento di introdurre ulteriori momenti di privatizzazione del sistema.
La FLC CGIL e le altre organizzazioni sindacali, prima di entrare nello specifico della ipotesi di proposta, hanno, pertanto, esplicitamente chiesto all’Amministrazione di riconsiderare l’ipotesi di revisione del contingente triennale partendo dall’utilizzo completo dell’attuale contingente di 1053. Da parte sua il MAE, vista la totale indisponibilità delle Organizzazioni sindacali ha deciso di riconsiderare la propria posizione riservandosi di presentare alle stesse una ulteriore proposta in occasione del prossimo incontro previsto per il 23 febbraio p.v.
Prove di selezione e aggiornamento delle graduatorie permanenti.
Nel corso dell’incontro l’Amministrazione ha annunciato che intende bandire le prove di accertamento linguistico entro il 2011 per poi riprocedere alla riformulazione e all’aggiornamento delle graduatorie permanenti. Sembra che, almeno così hanno assicurato, che siano stati reperiti o sono in via di reperimento le risorse necessarie per procedere all’indizione delle prove. Ad oggi, però, non è stata ancora predisposta la specifica tempistica. Orientativamente l’Amministrazione ipotizza il presente percorso:
- emanazione del bando in primavera e comunque prima della pausa estiva
- prove di selezione in autunno
- riformulazione e riaggiornamento delle graduatorie permanenti nei primi mesi del 2012
- pubblicazione delle graduatorie in via definitiva prima dell’estate 2012.
Se questo calendario orientativo dovesse essere confermato le nuove partenze per l’a/s 2012/2013 si faranno sulla base delle nuove graduatorie riformulate e aggiornate. Forse già dal prossimo incontro verrà sottoposto alle OO.SS. un’ipotesi di bando.
Coefficienti di sede
Il 22 dicembre è stato firmato dal Direttore Generale per la Promozione del Sistema Paese il Decreto Interministeriale relativo ai coefficienti di sede (disponibile in allegato) in vigore al 1 gennaio 2011 per il personale scolastico in servizio all’estero e già in via di applicazione nonostante che al momento manchi ancora la firma dell’Ispettorato Generale del MEF.
Supplenti
Nei giorni passati la FLC CGIL aveva segnalato al MAE la mancata trasformazione dei contratti temporanei in contratti fino alla fine delle lezioni in quanto attivati su posti resisi vacanti al 1 gennaio 2011. Come è noto le due tipologie di supplenza prevedono trattamenti normativi diversi con particolare riferimento al trattamento di malattia.
Si tratta di un nodo che, per quanto riguarda la FLC CGIL, va definitivamente sciolto prevedendo nel futuro CCNL trattamenti normativi omogenei tra le varie tipologie di supplenza. La qual cosa, però, è possibile sanarla solo allorquando si riaprirà il confronto all’Aran per il rinnovo del CCNL della scuola ovvero dopo il blocco fino al 2012 del rinnovo dei contratti pubblici imposto dal governo. Nel frattempo, almeno per quanto riguarda lo specifico estero, la FLC CGIL ha chiesto al MAE che la modifica dei contratti temporanei in contratti fino alla fine delle lezioni avvenga in automatico allorquando si accerti che al 1 gennaio di ogni anno quel posto sia da considerarsi di fatto vacante.
Il MAE ha assicurato che la questione è stata sbloccata e che è in via di inoltro alle sedi uno specifico messaggio che autorizza la trasformazione dei contratti dei supplenti.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici