Bandi per la selezione dei dirigenti scolastici e del personale docente e ATA da inviare all’estero
L’invio all’estero del personale scolastico deve essere regolato contrattualmente. Richiesta la stipula di una Intesa.


Il 2 ottobre 2018 si è svolto un incontro al MIUR sui bandi per la selezione dei dirigenti scolastici e del personale docente e ATA da inviare all’estero che erano stati oggetto di una prima informazione sindacale il 12 settembre 2018.
FLC CGIL, CISL Scuola e UIL Scuola RUA hanno ribadito unitariamente la richiesta di ricondurre tutta la materia della mobilità professionale all’ambito contrattuale e di stipulare una Intesa.
FLC CGIL, CISL Scuola e UIL Scuola RUA hanno emanato il comunicato che segue.
___________________
Roma, 2 ottobre 2018
FLC CGIL - CISL Scuola - UIL Scuola RUA Settori estero
In data odierna, in presenza della Dott.ssa Novelli e del Dott. Ponticiello per il Miur e del Dott. Nocella per il MAECI, si è tenuto un incontro con oggetto le prossime procedure di selezione per il personale Dirigente Scolastico, docente ed ATA da destinare alle istituzioni scolastiche e culturali all’estero, che fa seguito a quelli già tenuti nel mese di settembre. L’amministrazione ha riproposto una bozza di “bando di concorso” contenente nelle premesse ancora i riferimenti all’informativa alle organizzazioni sindacali, sulla base del decreto legislativo 64.
FLC CGIL, Cisl Scuola e Uil Scuola hanno ribadito la necessità ineludibile di un ripristino di relazioni sindacali improntate alla massima partecipazione e coerenti con quanto previsto dal CCNL 2016/18 che sull’estero ha integralmente confermato la vigenza del Capo X del precedente CCNL.
A tal fine FLC CGIL, Cisl Scuola e Uil Scuola hanno confermato la necessità della stipula di un’Intesa volta riconoscere le prerogative della contrattazione sulla mobilità professionale all’estero e a rivedere l’intero sistema che utilizza il personale scolastico apportando le conseguenti modifiche al Dlgs 64/2017.
L’Amministrazione ha assunto l’impegno all’avvio del confronto per la stipula di una Intesa e le scriventi OO.SS. Scuola, nelle more dell’avvio del confronto, hanno espresso la disponibilità a formulare le proprie osservazioni sui contenuti dei bandi per la selezione dei dirigenti scolastici e del personale docente e ATA da inviare all’estero.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici