Scuole insicure: gravi responsabilità politiche
Comunicato stampa di Paola Agnello (Segretaria nazionale CGIL) e Enrico Panini (Segretario Generale Cgil Scuola)
L’ennesimo crollo di un controsoffitto in una scuola di Savona, dopo altri episodi analoghi nel Paese, suona come l’ennesima denuncia delle gravi e ingiustificabili responsabilità politiche del Governo e del Ministro dell’istruzione rispetto ad una situazione di pericolo quotidiano che si vive nelle scuole.
E’ inaccettabile per un paese civile che le sorti dei nostri studenti e dei lavoratori della scuola siano affidate al caso e alla fortuna.
E’ da tempo che la CGIL e la Cgil Scuola, unitamente a CISL e UIL, denunciano da tempo lo stato in cui versano gran parte degli edifici scolastici che rappresenta una vera e propria emergenza.
Rendere sicure le nostre scuole, tutelare la vita e la salute degli studenti e del personale, deve rappresentare da subito l’obiettivo primario di questo Governo e del Ministro Moratti. Da questa responsabilità l’esecutivo non può né deve sottrarsi.
Sono indispensabili e necessari stanziamenti economici ben superiori a quanto previsto dal recente decreto ministeriale, anche in previsione della scadenza del 31 dicembre 2004 per la messa a norma degli edifici scolastici.
La solidarietà tra nuove e vecchie generazioni si realizza dapprima garantendo a tutti un luogo di studio e di lavoro sicuro
Roma 5 novembre 2003
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Con i giudizi sintetici e il voto di condotta, Valditara punisce anziché educare
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 56 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente infanzia e primaria posto comune e sostegno
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 55 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente secondaria primo e secondo grado posto comune e sostegno
- Note ministeriali Nota 6053 del 10 gennaio 2025 - Avviso concorso ordinario funzionari EQ (DSGA) apertura termini presentazione candidature a componente commissione
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 295 del 10 gennaio 2025 - Attribuzione 4 facoltà assunzionali Afam
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici