Scuola, utilizzo personale non vaccinato: il Ministero non si confronta e non tutto chiarisce
Una nota ministeriale emanata senza confronto sindacale continua a non parlare dei lavoratori fragili, del personale ATA, del personale a tempo determinato.


Pubblichiamo la nota 659 del 31 marzo 2022 con la quale il Ministero dell’Istruzione chiarisce termini e modalità per l’utilizzazione del personale docente ed educativo non vaccinato che, in base alle misure contenute nel DL 24/2022, non può svolgere attività didattica con gli alunni. Il Ministero, anche sulla base del parere del proprio ufficio legislativo, precisa che per l’utilizzazione del suddetto personale le scuole debbono fare riferimento agli articoli 3 (modalità e ambito di applicazione del personale docente ed educativo) e 8 (orario di lavoro, rapporto di lavoro e trattamento economico) del CCNI del 2008 concernente il personale dichiarato inidoneo alla sua funzione per motivi di salute. Pertanto in base alla nota ministeriale i docenti/educatori saranno utilizzati in compiti diversi dal profilo di appartenenza e dovranno svolgere 36 ore settimanali di servizio.
Persistono tuttavia dubbi e criticità che peraltro hanno portato la FLC CGIL e altre sigle sindacali a non firmare il protocollo d’intesa sulla sicurezza in materia di contrasto alla pandemia.
La nota, come del resto anche quella precedente, è stata emanata senza alcun confronto con i sindacati scuola, con una tempistica assolutamente discutibile, essendo stata emanata a poche ore prima dell’entrata in vigore della norma.
Anche in questo caso si tratta di una comunicazione scarna e omissiva anche perché ignora alcuni aspetti che riguardano direttamente o indirettamente l’organizzazione del lavoro di oltre 1 milione di dipendenti.
Innanzitutto, chiarito che il personale docente ed educativo non vaccinato deve svolgere 36 ore in quanto ricadente nella fattispecie del personale inidoneo alla docenza, nulla si dice sul personale non vaccinato con contratto a tempo determinato: il CCNI sopra richiamato riguarda infatti solo personale a tempo indeterminato.
In secondo luogo viene totalmente dimenticata la situazione del personale dichiarato “fragile” dal medico competente che fino ad ora aveva lavorato a distanza utilizzando proprio il contratto sulle utilizzazioni.
In terzo luogo non una parola si spende sull’utilizzo del personale ATA non vaccinato per il quale non si prevede, al pari dei docenti, la sostituzione con supplente come se anch’esso, nello svolgimento del proprio lavoro, non dovesse rimanere a stretto contatto con gli alunni. E ricordiamo, ancora una volta, che la copertura del costo delle supplenze in sostituzione del personale non vaccinato avverrà a danno del fondo di istituto.
Riteniamo che la tutela della salute dei lavoratori non venga così salvaguardata.
E riteniamo che in questo modo non vengano rispettate le prerogative sindacali dal momento che si ricorre agli strumenti contrattuali (vedi CCNI sul personale inidoneo) senza preoccuparsi di agire le relazioni sindacali, dell’informativa e del confronto, che devono precedere l’attivazione delle clausole che regolano il rapporto di lavoro.
Un Ministero che sfugge al confronto, che ignora le relazioni sindacali, che opera con atti unilaterali, credendo di agire con sicurezza e rapidità di esecuzione, finisce invece per evidenziare solo sicumera che crea problemi piuttosto che risolverli.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Idonei concorso ordinario: il Ministero ha assunto l’impegno politico di garantire lo scorrimento delle graduatorie fino ad esaurimento
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, pubblicati gli esiti dei movimenti
-
Idonei concorso ordinario: oggi alle 15.00 iniziativa al Ministero dell’Istruzione e Merito per chiedere lo scorrimento delle graduatorie
-
Nomine GPS sostegno I fascia 2023/24: illustrata la bozza di decreto che regola la procedura
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2023/2024: verso una nuova proroga del precedente contratto
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- INPS Messaggio INPS 1932 del 24 maggio 2023 - Indicazioni operative incremento taglio cuneo fiscale DL 48-23
- Note ministeriali Nota 6362 del 22 maggio 2023 - Indennità e compensi per il miglioramento dell’offerta formativa E.F. 2023
- Note ministeriali Nota 30889 del 19 maggio 2023 - Proroga funzioni 24 mesi ATA
- Note ministeriali Nota 30809 del 18 maggio 2023 - Concorso 24 mesi ATA proroga presentazione delle domande
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici