Scuola: ulteriori chiarimenti in merito alle assunzioni a tempo indeterminato
Con la Nota Prot. 15138 del 25 luglio 2007, inviata ai Direttori degli Uffici Scolastici Regionali, il Ministero fornisce chiarimenti in merito ad alcuni quesiti


In risposta ad alcuni quesiti sulle assunzioni a tempo indeterminato, il Ministero della Pubblica Istruzione fornisce ulteriori chiarimenti con la nota Prot 15138 dle 25 luglio 2007 .
1. Le operazione di assegnazione provvisoria del personale già di ruolo vanno effettuate salvaguardando in ciascuna provincia un numero di posti pari al contingente previsto per le nuove assunzioni (art. 7 c. 13 del Ccni 6/6/2007). Dal momento che le assegnazioni provvisorie vengono effettuate sia sui posti dell’organico di diritto che su quelli di fatto (quindi disponibili fino al 30 giugno per le supplenze), è evidente che anche l’assegnazione della sede di servizio ai neo assunti a tempo indeterminato può essere effettuata indifferentemente tanto sui posti in organico di fatto che di diritto, visto che, come noto, nel primo anno tale sede è solo provvisoria.
2. La nota chiarisce anche che è possibile intervenire sui contingenti di assunzioni stabiliti solo nel caso di indisponibilità dei posti o di graduatorie esaurite. In questi casi, come previsto esplicitamente nelle istruzioni operative (Punti A2 a B7) , i posti non assegnati vanno comunque utilizzati su altre graduatorie/profili per garantire il pieno utilizzo delle 60.000 nomine.
3. Inoltre, viene precisato che l’accantonamento dei posti destinati ai concorsi riservati del personale ATA (30% per i DSGA e 40% per i profili dell’area B), indicata nella precedente
nota 14377 del 13 luglio 2007
, va effettuata solo in presenza di tali graduatorie e comunque solo per le assunzioni effettuabili, nei limiti percentuali indicati, da tali graduatorie.
Nel caso di assunzioni effettuate dai concorsi riservati si tratterà naturalmente di personale già di ruolo nel profilo inferiore, quindi tali assunzioni andranno recuperate come assunzioni di precari, come prescritto dal
DM 56 del 3 Luglio 2007
.
In questi casi, quindi, si procederà ad altrettante assunzioni dalla graduatoria dei 24 mesi per gli assistenti e dalle graduatorie dei concorsi ordinari e dalla graduatoria permanente per i DSGA.
Vai allo speciale assunzioni e supplenze 2007/2008
Roma, 26 luglio 2007
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 7 dicembre
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Come sta cambiando la scuola secondaria: un incontro per approfondire le riforme imminenti
-
Fondo Espero, nessuna “trappola” per estorcere adesioni. Campata in aria la proposta di un ricorso
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
- Note ministeriali Nota 134894 del 21 novembre 2023 - DM 176-23 - Agenda SUD - Avviso adesione iniziativa
- Note ministeriali Manuale operativo avviso nota 134894 del 21 novembre 2023
- Note ministeriali Nota 14458 del 17 novembre 2023 - Aggiornamento Contratto integrativo nazionale AFAM 2021-2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici