Scuola: siglato il protocollo per avviare la messa in sicurezza del patrimonio edilizio scolastico
Sindacati, Ministeri Istruzione e Infrastrutture, Anci e Upi siglano un importante protocollo per avviare subito la messa in sicurezza delle scuole, nel rispetto dei contratti e della qualità del lavoro.


“In questi mesi estivi i lavoratori edili metteranno in campo tutto il loro impegno per garantire che le scuole siano messe in sicurezza e pronte ad accogliere ai primi di settembre di nuovo gli studenti, i docenti e tutto il personale” è quanto affermano le segreterie nazionali di FenealUil, Filca-Cisl, Fillea-Cgil commentando il protocollo per l’ammodernamento del patrimonio edilizio scolastico sottoscritto stamane dalle federazioni nazionali dell’edilizia con i Ministri dell’Istruzione Azzolina e Infrastrutture e Trasporti De Micheli, ANCI e UPI.
Il protocollo stabilisce che la messa in sicurezza avvenga attraverso specifici interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, oltre che attraverso eventuali nuovi lavori e che tutto ciò “avvenga nel pieno e totale rispetto dei diritti dei lavoratori, della corretta applicazione dei CCNL dell’edilizia, della massima prevenzione e sicurezza nei cantieri secondo principi di trasparenza e legalità”.
“In piena emergenza sanitaria i lavoratori edili hanno continuato a garantire la manutenzione degli ospedali e di tutte infrastrutture necessarie ai servizi essenziali per il paese, e con l’impegno assunto oggi continuano ad essere protagonisti della ripresa economica del Paese” proseguono i sindacati, per i quali “la messa in sicurezza e l’adeguamento delle scuole alle misure anti-Covid rappresenta un primo passo verso un più generale e necessario adeguamento di tutti gli edifici scolastici, con l’obiettivo di renderli moderni, antisismici, sicuri, accessibili e sostenibili.”
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Recupero scatto 2013: la strada da battere è quella contrattuale
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: iniziata la tre giorni di incontri all’ARAN. Si comincia dalla parte comune
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: terzo giorno di trattativa all'ARAN sulla parte comune
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: secondo giorno di trattativa all'ARAN. Ancora parte comune
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Leggi Legge 197 del 29 dicembre 2022 - Bilancio di previsione dello Stato anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale triennio 2023-2025 con note
- Note ministeriali Nota 488 del 16 gennaio 2022 - Chiarimenti possibilità permanenza in servizio fino a 70 anni docenti AFAM anno accademico 2023-2024
- Note ministeriali Nota 4302 del 14 gennaio 2023 – FAQ PNRR Investimento 3.2: Scuola 4.0
- Note ministeriali Nota 4062 del 13 gennaio 2023 - Proroga scadenze avvisi PON finanziati con risorse REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici