
Scuola: pubblicata la circolare sulle supplenze, tra le novità la disponibilità di tutti gli spezzoni
Nella circolare sulle supplenze sono presenti diverse novità rispetto allo scorso anno. La più importante è la restituzione ai precari degli spezzoni fino a 6 ore.


E’ stata emanata oggi dal MPI la nota 1004/06 che regola tutte le procedure di conferimento degli incarichi a tempo determinato del perosnale docente, educativo ed ata.
Spezzoni orario fino a 6 ore
La novità più importante è la definitiva restituzione alle nomine annuali dei docenti di tutti gli spezzoni, anche fino a 6 ore.
Si tratta di
un importante risultato
sul quale ci siamo impegnati fin dal 2001, quando con una norma inserita nella finanziaria dal Governo di centro-destra, si espropriarono gli spezzoni per assegnarli come orario aggiuntivo, anche al fine di dimostrare che si potesse rivedere l’orario degli insegnanti. Nei giorni scorsi avevamo inviato sull’argomento
un ulteriore sollecito
al Ministro e al Vice-Ministro.
Ora i CSA (o i poli di scuole dopo il 31/7) dovranno prevedere nel piano delle disponibilità provinciali, oltre ai posti interi, tutte le frazioni orario di qualunque entità.
Nella circolare:
1) si conferma la non applicabilità delle sanzioni in caso di rinuncia ad una nomina;
2) si conferma la possibilità di rilasciare delega a terzi o allo stesso CSA;
3) si conferma la possibilità di optare tra più supplenze purché la nuova supplenza sia annuale (31/8);
4) si precisa che la priorità nella scelta della sede (L 104 Art. 21 e 33) si attiva solo all’interno dei posti spettanti (come durata e quantità di ore) nel senso che se si è in posizione utile per un posto al 30/6 non si può scegliere prioritariamente su quelli al 31/8 e così via;
5) si precisa anche che la priorità prevista dall’Art. 33 comma 5 e 7 (assistenza a familiare) opera solo per le scuole del comune di residenza del familiare da assistere e, solo nel caso non vi siano posti, per le scuole di un comune viciniore;
6) si precisa la priorità di nomina su posto di sostegno per coloro che hanno conseguito la specializzazione con i corsi DM 21/05 e per coloro che, in possesso della specializzazione, hanno conseguito l’abilitazione con i medesimi corsi;
7) Si precisa che è possibile, sia per i docenti che per gli ATA, cumulare spezzoni orario fino al raggiungimento dell’orario massimo anche in scuole diverse.
Sono inoltre presenti alcune importanti novità per le supplenze da graduatorie d’istituto di cui daremo conto in una nota successiva.
Comunicazione del titolo di sostegno
Nella circolare è prevista la possibilità, per i docenti inclusi in permanente e che abbiano acquisito il titolo di specializzazione per il sostegno entro il 5 luglio 2006, di comunicarlo al CSA (della provincia nel cui ambito si trovano le 30 scuole) ai fini dell’inclusione in coda agli elenchi di sostegno della I fascia delle graduatorie d’istituto. La scadenza per la comunicazione è il 31/07/2006.
Roma. 21 luglio 2006
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
-
Nuovo sistema di valutazione dei dirigenti scolastici: il MIM rende noti gli obiettivi
-
“chiedilo a effellecì”: mobilità scuola 2025/2026. Istruzioni per l’uso
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Programma esame per accesso area funzionari e elevata qualificazione (Allegato B)
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Concorso pubblico 1435 posti area funzionari e elevata qualificazione
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Per una scuola libera. L’amministrazione non lasci da sola la scuola piemontese
- Lombardia - Ciao Luciano! Il saluto della FLC CGIL
- Campania - Ricercatrice vince il ricorso contro l’Università Vanvitelli: illegittima la richiesta di restituzione dello stipendio percepito da una ricercatrice