
Scuola: prosegue il confronto sulla sequenza relativa al Fondo di istituto
Aggiornata ai prossimi giorni la trattativa per procedere in modo rapido alla ripartizione del Fondo di istituto (art. 85 c. 3).


E’ ripreso il 30 ottobre all’Aran il lavoro di approfondimento della sequenza sul Fondo di istituto (FIS) per la puntuale ricognizione di tutte le risorse che lo compongono, fase indispensabile per individuare con esattezza i parametri finanziari da abbinare ai tre moltiplicatori previsti nel CCNL Scuola con decorrenza dal 1° gennaio 2008.
Questa ricognizione è piuttosto complessa a causa della stratificazione del fondo la cui originaria costituzione risale al 1999.
E’ bene tenere presente che la trattativa sul fondo, come accade sempre quando c’è di mezzo una sequenza contrattuale , si muove nell’ambito dei confini definiti nel CCNL.
L’obiettivo prioritario resta quello di dare certezza alle scuole ed alle RSU nella determinazione del fondo annuale.
Oggi è stato raggiunto il primo l’obiettivo: la composizione con gli importi precisi delle diverse voci di spesa (Fis, aree a rischio, ex funzioni strumentali, funzioni aggiuntive, personale scuola comandato/distaccato, ecc), che compongono il “fondo per il miglioramento dell’offerta formativa”,è prevedibile quindi che il prossimo incontro permetta di stringere la trattativa in modo rapido, acquisiti i dati dell’organico.
La logica è palese, se le risorse contrattuali del Fondo sono destinate al salario accessorio del personale docente ed ATA in servizio nella singola scuola, con la contrattazione integrativa di istituto nessun euro deve restare in cassa!
Roma, 30 gennaio 2008
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
-
Scuola, FLC CGIL: ritirare i tagli dei collaboratori scolastici e stanziare risorse per le nuove figure
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Campania - Ricercatrice vince il ricorso contro l’Università Vanvitelli: illegittima la richiesta di restituzione dello stipendio percepito da una ricercatrice
- Roma - Sportello Precari: nuovo servizio di consulenza presso la sede CGIL di Tor Vergata
- Palermo - Docenti idonei dei concorsi: Palermo, manifestazione il 14 marzo