Scuola primaria. Il tempo pieno: una funzione importante per l’inclusione, l’innovazione didattica, la risposta alle istanze sociali
Un Disegno di legge di un gruppo di senatori dell’Ulivo intende ripristinare e sviluppare un modello di scuola messo fortemente in crisi dai provvedimenti del precedente governo.


È stato assegnato alla settima commissione permanente del Senato il
disegno di legge
presentato da un gruppo di senatori dell’Ulivo (prima firmataria Albertina Soliani) riguardante il tempo pieno nella scuola primaria.
Nella
relazione di presentazione
si evidenzia che il ddl intende porre le condizioni per il ripristino e lo sviluppo dell’esperienza del tempo pieno, dopo la messa in crisi del modello a seguito della legge 53/03 e del decreto legislativo 59/04, in considerazione del fatto che la fortissima domanda di inclusione sociale e di investimento per il futuro possono ancora trovare una solida risposta proprio in questo modello di scuola che in un approccio multidisciplinare all’apprendimento e fortemente unitario può garantire accoglienza, inclusione, dialogo, valorizzazione delle diversità.
L’articolo 1 prevede una delega al Governo, nel rispetto dell’autonomia scolastica e delle prerogative assegnate alle regioni, per il potenziamento e la valorizzazione delle attività formative di tempo pieno nella scuola primaria sulla base dei seguenti principi:
-
orario di funzionamento di quaranta ore comprensive del tempo dedicato alla mensa,
-
doppio organico,
-
misure di incentivo e sostegno perché il modello possa svilupparsi in tutte le aree geografiche del paese,
-
qualificazione del tempo scolastico verso una migliore integrazione sociale.
Il calendario per l’esame del disegno di legge non è ancora stato fissato.
Roma, 22 maggio 2007
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto direttoriale 75 del 25 settembre 2023 - Graduatoria selezione cinque assistenti amministrativi posizioni di comando gruppo supporto alle scuole
- Note ministeriali Nota 11483 del 22 settembre 2023 - Reclutamento docenti a.a. 2023/2024. Concorsi a tempo indeterminato, incarichi a tempo determinato, contratti fino ad avente titolo
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Piemonte: la FLC CGIL è con le studentesse e gli studenti in lotta insieme a UDU al Campus Einaudi di Torino
- Lombardia - Convegno nazionale Proteo Fare Sapere sullo zero-sei e i poli territoriali per l’infanzia, 20 e 21 ottobre 2023
- Bari - “Neurodiverso da chi?”, rimuovere gli ostacoli all’accesso alle professioni della scuola