
Scuola primaria. Il tempo pieno: una funzione importante per l’inclusione, l’innovazione didattica, la risposta alle istanze sociali
Un Disegno di legge di un gruppo di senatori dell’Ulivo intende ripristinare e sviluppare un modello di scuola messo fortemente in crisi dai provvedimenti del precedente governo.


È stato assegnato alla settima commissione permanente del Senato il
disegno di legge
presentato da un gruppo di senatori dell’Ulivo (prima firmataria Albertina Soliani) riguardante il tempo pieno nella scuola primaria.
Nella
relazione di presentazione
si evidenzia che il ddl intende porre le condizioni per il ripristino e lo sviluppo dell’esperienza del tempo pieno, dopo la messa in crisi del modello a seguito della legge 53/03 e del decreto legislativo 59/04, in considerazione del fatto che la fortissima domanda di inclusione sociale e di investimento per il futuro possono ancora trovare una solida risposta proprio in questo modello di scuola che in un approccio multidisciplinare all’apprendimento e fortemente unitario può garantire accoglienza, inclusione, dialogo, valorizzazione delle diversità.
L’articolo 1 prevede una delega al Governo, nel rispetto dell’autonomia scolastica e delle prerogative assegnate alle regioni, per il potenziamento e la valorizzazione delle attività formative di tempo pieno nella scuola primaria sulla base dei seguenti principi:
-
orario di funzionamento di quaranta ore comprensive del tempo dedicato alla mensa,
-
doppio organico,
-
misure di incentivo e sostegno perché il modello possa svilupparsi in tutte le aree geografiche del paese,
-
qualificazione del tempo scolastico verso una migliore integrazione sociale.
Il calendario per l’esame del disegno di legge non è ancora stato fissato.
Roma, 22 maggio 2007
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici