Scuola paritaria: no alla precarizzazione dei rapporti di lavoro
Per le OO.SS. la circolare del MIUR deve essere ritirata!


Tra i vari interventi di fine legislatura del Ministro Moratti, a sostegno dei gestori delle scuole private paritarie, abbiamo avuto modo di ricordare, nei giorni passati, quello relativo alla circolare/nota del MIUR il dispositivo stabilisce, in barba a quanto previsto dalla legge di parità (L. 62/2000), che il mancato rispetto degli obblighi contrattuali non costituisce motivo di revoca dello status di scuola paritaria.
Come FLC Cgil abbiamo denunciato questo ennesimo tentativo del Ministro di stravolgere, con un atto amministrativo, una legge dello Stato pur di soddisfare le richieste di una parte del suo elettorato.
Per il Ministro Moratti i diritti contrattuali delle lavoratrici e dei lavoratori delle scuole paritarie – circa novantamila – sono un optional!
Per il Ministro Moratti l’articolo 36 della Costituzione, secondo il quale “ Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro ed in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa” , non è applicabile al personale docente, ata e direttivo in servizio nelle scuole paritarie.
Per il Ministro Moratti quei gestori di scuole paritarie, che non applicano ai propri dipendenti i Ccnl di settore e che ricorrono al lavoro irregolare e sottopagato, non solo sono perfettamente in regola, ma possono continuare a sfruttare i lavoratori e ad arricchirsi sulle loro spalle.
La disposizione ministeriale, oltre ad essere illegittima, rappresenta una vera e propria “legalizzazione” del lavoro nero e sommerso alimentando di fatto un pericoloso dumping contrattuale.
In uno Stato di diritto è inammissibile che un Ministro della Repubblica, nell’esercizio delle sue funzioni, ponga in essere atti amministrativi di tale gravità, laddove, invece, il suo ruolo dovrebbe essere quello di garantire l’applicazione della legge.
Con lettera unitaria del 9 gennaio, le organizzazioni sindacali della scuola – FLC Cgil, CISL Scuola, UIL Scuola e SNALS ConfSal – hanno contestato la posizione del Ministero e hanno chiesto, unitariamente, il ritiro di quella disposizione illegittima perché in contrasto con le disposizioni di legge e con gli stessi orientamenti a sui tempo assunti dallo stesso Ministero.
Le lavoratrici e i lavoratori delle scuole private paritarie, al pari di tutti gli altri lavoratori, hanno il diritto ad avere condizioni economiche e normative previste dai Ccnl di categoria, così come è previsto dalla legge di parità scolastica.
Il Ministero nel concedere la parità scolastica deve esigere tassativamente che i gestori delle scuole paritarie debbano applicare al personale i Ccnl di settore pena la revoca della parità.
Roma, 10 gennaio 2006
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Indennità di vacanza contrattuale 2022-2024: il MEF aggiorna gli importi
-
Pensioni scuola, il MIM sta per pubblicare la nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio per il 2023: Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
-
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblica le tabelle relative all’emolumento accessorio 2023
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: terzo giorno di trattativa all'ARAN sulla parte comune
-
Autonomia differenziata: tutte le ragioni per dire NO!
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 3307 del 31 gennaio 2023 - Esame di Stato percorsi istruzione degli adulti di primo livello - Chiarimenti as 2022-23
- Note ministeriali Nota 4814 del 30 gennaio 2023 - Indicazioni operative pensione anticipata personale scolastico 1 settembre 2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 11 del 25 gennaio 2023 - Individuazione discipline seconda prova scritta esame di stato secondo ciclo di istruzione as 2022-2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Lombardia - Riconoscimento servizio pre-ruolo e ricostruzione di carriera: un’altra vittoria della FLC CGIL
- Attualità - Autonomia differenziata: incontro con Alessio D'Amato, candidato presidente alla Regione Lazio
- Roma - Università Roma Tor Vergata: il punto sulla riunione di contrattazione del 30 gennaio