
Scuola, organico COVID: tolta la clausola rescissoria solo sui contratti del personale docente ed educativo
La FLC CGIL interviene sull’eliminazione della clausola risolutiva e sull’integrazione urgente dei fondi, in legge di bilancio, per la copertura delle supplenze.


Sul sistema informativo SIDI del Ministero dell’Istruzione è stato pubblicato un avviso con cui si rende noto che, su richiesta della Direzione generale per il personale scolastico, la clausola risolutiva è stata eleminata dai testi dei contratti di suplenza di organico aggiuntivo (COVID) solo per il personale docente ed educativo.
Quindi, non viene incluso anche il personale ATA, nonostante la legge di conversione n. 126 del DL 104 di agosto 2020 (all’articolo 32 comma 6-quater, richiamato anche dalla nota ministeriale 1870 del 14 ottobre 2020) abbia stabilito che tutto il personale scolastico, assunto con contratti a tempo determinato nell’anno scolastico 2020/2021 quale “organico COVID”, in caso di sospensione delle attività didattiche, potrà assicurare le relative prestazioni con le modalità di lavoro agile, senza vedere risolto il proprio rapporto di lavoro.
Avevamo già denunciato l’insufficienza dei fondi stanziati rispetto ai fabbisogni per poter pagare gli stipendi ai supplenti.
Dopo aver sollecitato il Ministero dell’Istruzione alla convocazione di incontro urgente riguardo alla gestione dell’organico di emergenza, siamo intervenuti, nel corso della riunione del tavolo nazionale sulla sicurezza, per sollecitare l’integrazione urgente dei fondi, in legge di bilancio, ai fini della copertura completa di questi contratti e far eliminare la clausola risolutiva sul testo dei contratti del personale ATA.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
-
“chiedilo a effellecì”: mobilità scuola 2025/2026. Istruzioni per l’uso
-
Scuola, conto consuntivo 2024: la FLC CGIL ottiene la proroga dei termini
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Programma esame per accesso area funzionari e elevata qualificazione (Allegato B)
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Concorso pubblico 1435 posti area funzionari e elevata qualificazione
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Per una scuola libera. L’amministrazione non lasci da sola la scuola piemontese
- Lombardia - Ciao Luciano! Il saluto della FLC CGIL
- Campania - Ricercatrice vince il ricorso contro l’Università Vanvitelli: illegittima la richiesta di restituzione dello stipendio percepito da una ricercatrice