Scuola, organico COVID: tolta la clausola rescissoria solo sui contratti del personale docente ed educativo
La FLC CGIL interviene sull’eliminazione della clausola risolutiva e sull’integrazione urgente dei fondi, in legge di bilancio, per la copertura delle supplenze.


Sul sistema informativo SIDI del Ministero dell’Istruzione è stato pubblicato un avviso con cui si rende noto che, su richiesta della Direzione generale per il personale scolastico, la clausola risolutiva è stata eleminata dai testi dei contratti di suplenza di organico aggiuntivo (COVID) solo per il personale docente ed educativo.
Quindi, non viene incluso anche il personale ATA, nonostante la legge di conversione n. 126 del DL 104 di agosto 2020 (all’articolo 32 comma 6-quater, richiamato anche dalla nota ministeriale 1870 del 14 ottobre 2020) abbia stabilito che tutto il personale scolastico, assunto con contratti a tempo determinato nell’anno scolastico 2020/2021 quale “organico COVID”, in caso di sospensione delle attività didattiche, potrà assicurare le relative prestazioni con le modalità di lavoro agile, senza vedere risolto il proprio rapporto di lavoro.
Avevamo già denunciato l’insufficienza dei fondi stanziati rispetto ai fabbisogni per poter pagare gli stipendi ai supplenti.
Dopo aver sollecitato il Ministero dell’Istruzione alla convocazione di incontro urgente riguardo alla gestione dell’organico di emergenza, siamo intervenuti, nel corso della riunione del tavolo nazionale sulla sicurezza, per sollecitare l’integrazione urgente dei fondi, in legge di bilancio, ai fini della copertura completa di questi contratti e far eliminare la clausola risolutiva sul testo dei contratti del personale ATA.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: incontro all’Aran per l’illustrazione del nuovo Atto di indirizzo
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Sicilia - Catania: FLC e FILLEA CGIL Sicilia, online il sesto servizio della docuserie “La Scuola nello Stato di Diritto”
- Bologna - La protesta delle lavoratrici e dei lavoratori dell’Istituto Santa Giuliana
- Benevento - Conservatorio di Benevento: osservazioni sui compensi erogati col contratto 2021/2022