Scuola, obbligo vaccinale: emanata la circolare ministeriale sulla nuova piattaforma di verifica
Rimangono punti non chiariti e una grave carenza di indicazioni, in modo particolare sull’utilizzo in altri compiti del personale non obbligato a vaccinarsi e sugli obblighi del personale assente per malattia. Il Ministero dell’Istruzione si assuma la responsabilità di dare indicazioni chiari e puntuali alle scuole. Il fai da te danneggia la salute e la sicurezza di studenti e lavoratori.


Martedì 14 dicembre 2021, il giorno prima dell’entrata in vigore della legge sull’obbligo vaccinale, il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato la nota 1337/21 che annuncia l’arrivo della nuova piattaforma di verifica: essa permetterà di vedere dal sistema la posizione dei lavoratori rispetto alla vaccinazione.
Restano tuttavia ancora alcune questioni non chiarite, come ad esempio le procedure per il personale che non può vaccinarsi per motivi di salute e il loro utilizzo in altri compiti che stando al tenore della legge ha decorrenza immediata. In assenza di specifici chiarimenti e indicazioni operative, resta valida la soluzione già adottata, tramite intesa nazionale e in applicazione della norma, che prevede per il personale docente e ATA che si trovi in tale condizione l’utilizzazione in altri compiti. Naturalmente resta la possibilità di ricorrere a lavoro a distanza laddove il tipo di prestazione lavorativa lo consente. Infatti, per coloro che non possono vaccinarsi e contemporaneamente non possono rimanere a contatto con gli alunni, si attiverà il contratto sulle utilizzazioni in altri compiti prevedendo la possibilità di diverso impiego in situazione protetta. Ma non è finita qui, I vuoti e le contraddizioni delle disposizioni ministeriali sono un fardello pesante caricato sulle spalle delle scuole. È il caso ad esempio contraddizioni contenute nella circolare dipartimentale del 9 dicembre scorso laddove si omette di specificare come trattare il personale collocato in malattia e di conseguenza esonerato dal prestare l’attività lavorativa al pari di coloro che si trovano in congedo parentale o altre situazioni di esonero dal servizio su cui invece la stessa nota si sofferma.
Tali vuoti di indicazioni sono molto gravi e mettono ancora una volta in difficoltà le scuole alle prese con problematiche assai complesse e che debbono invece basarsi su solide certezze operative, tanto più in una situazione in cui non si sono previste quelle risorse aggiuntive che avrebbero potuto risolvere tutte quelle criticità che la pandemia ha fatto via via emergere nel corso di questa nuova procedura.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici