Scuole paritarie AGIDAE: firmato nuovo accordo nazionale con anticipo dell'assegno ordinario e integrazione aggiuntiva
La delegazione di AGIDAE si è dichiarata disponibile a valutare soluzioni e forme solidaristiche da adottare in favore del personale in FIS/CIGD.


Le parti firmatarie del CCNL AGIDAE in sede di Commissione paritetica nazionale si sono riunite il 30 aprile 2020 e il 5 maggio 2020 per affrontare il protrarsi del periodo di sospensione dell'attività didattica al termine delle prime nove settimane di FIS/CIGD COVID-19 previste dal DL 18 del 17 marzo 2020 così come modificato dalla legge 27 del 24 aprile 2020.
Nel confronto la delegazione di parte datoriale AGIDAE ha rappresentato l'aggravarsi della condizione delle Istituzioni scolastiche a causa della perdurante sospensione delle attività scolastiche, della riduzione delle entrate per rette non pagate, dei ritardi dell'INPS nei pagamenti dell'assegno ordinario e della cassa in deroga a fronte delle anticipazioni da parte degli Istituti.
La FLC CGIL, e le altre sigle sindacali, hanno rappresentato la gravità delle condizioni dei dipendenti con prospettive incerte ed ha chiesto ad AGIDAE uno sforzo ulteriore che ne tenesse conto.
La delegazione di AGIDAE si è dichiarata disponibile a valutare soluzioni e forme solidaristiche da adottare in favore del personale in FIS/CIGD.
Al termine del difficile confronto, tenuto conto dell'Accordo nazionale del 19 marzo 2020, fortemente tutelante per i lavoratori,che rimane vigente per le nove settimane di cui al DL 18/2020, le parti - sindacali e datoriali - hanno sottoscritto un nuovo accordo nazionale che prevede la garanzia dell'anticipazione dell'assegno ordinario per le ulteriori nove settimane di FIS/CIGD annunciate dal Governo nel periodo 23 febbraio 2020 - 31 ottobre 2020 con un'integrazione aggiuntiva del 10% dell'assegno ordinario a carico dei datori di lavoro.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Pensionamenti scuola 2024: domande entro il 23 ottobre per docenti e ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 116416 del 28 settembre 2023 - PNRR - Scuola 4.0 - Aggiornamento cronoprogramma procedurale
- Circolari ministeriali Circolare 30088 del 27 settembre 2023 - Indicazioni e raccomandazioni per la campagna di vaccinazione autunnale/invernale 2023/2024 anti COVID-19
- Decreti direttoriali Decreto direttoriale 75 del 25 settembre 2023 - Graduatoria selezione cinque assistenti amministrativi posizioni di comando gruppo supporto alle scuole
- Note ministeriali Nota 11483 del 22 settembre 2023 - Reclutamento docenti a.a. 2023/2024. Concorsi a tempo indeterminato, incarichi a tempo determinato, contratti fino ad avente titolo
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Gorizia - Dimensionamento scolastico e autonomia differenziata: incontro pubblico con i cittadini il 4 ottobre a Monfalcone
- Piemonte - Piemonte: la FLC CGIL è con le studentesse e gli studenti in lotta insieme a UDU al Campus Einaudi di Torino
- Lombardia - Convegno nazionale Proteo Fare Sapere sullo zero-sei e i poli territoriali per l’infanzia, 20 e 21 ottobre 2023