
Scuola non statale: sottoscritto l’accordo integrativo all’Ecole Française de Rome e al Centre Jean Bérard di Napoli
L’intesa prevede, oltre a lievi modifiche sulla parte normativa a partire dal 2015, aumenti economici a titolo anticipativo sul tabellare oltre a quanto erogato a titolo di IVC. Viene inoltre istituito il salario di anzianità.


Dopo una trattativa durata circa un anno finalmente il 19 marzo 2015 e a seguito del parere favorevole dell’assemblea dei lavoratori del 13 marzo, è stato sottoscritto l’accordo integrativo relativo al personale assunto in loco presso le sedi dell’Ecole Française de Rome e del Centro Jean Bérard di Napoli. L’intesa integra e modifica quanto previsto dal Contratto Collettivo Aziendale Nazionale del 22 luglio 2010 a sua volta integrativo e modificativo del CCAL del 7 febbraio 2003.
L’accordo del 19 marzo interessa tra le sedi di Roma e di Napoli circa 50 lavoratrici e lavoratori subordinati assunti in loco, inquadrati nelle articolate figure professionali previste dalla contrattazione collettiva. L’accordo interviene sia sulla parte normativa che su quella economica.
- Parte normativa. Viene rivisitato l’articolo 1 relativo alla classificazione rendendo la stessa più cogente con l’attuale organizzazione del lavoro nei centri. Sono stati rivisti gli orari del personale in funzione delle richieste dell’utenza. Sono state apportate modificazioni e precisazioni su specifici argomenti.
- Parte economica. In considerazione del blocco dei contratti pubblici sia in Italia che in Francia e fermo restando il riferimento presente e futuro alle retribuzioni tabellari ivi previste è stato stabilito 1) che al tutto il personale viene riconosciuta l’Indennità di vacanza contrattuale relativa al triennio 2010/2012 e al triennio 2013/2015 con relativa corresponsione degli arretrati; 2) le retribuzioni tabellari attuali ovvero in godimento a gennaio 2015 vengono rivalutate, oltre la IVC (Indennità di vacanza contrattuale), del 2% come anticipazione dei futuri aumenti contrattuali collettivi nazionali italiani della Pubblica Amministrazione; 3) viene introdotto l’istituto del “ salario di anzianità” con valore triennale che decorre a partire dal 2012 e che verrà triennalmente erogato e rivalutato in sede di rinnovo della contrattazione aziendale.
Considerata la particolare situazione di blocco delle retribuzioni pubbliche riteniamo che i risultati raggiunti con l’accordo del 19 marzo sono decisamente positivi sia per quanto riguarda il complesso degli importi che per via dell’introduzione, in una condizione retributiva bloccata, di nuovi istituti a garanzia di aumenti economici certi, benché vincolati all’anzianità di servizio, e alla formula degli incrementi erogati a titolo di anticipazione. Per essere definitivamente esigibile l’accordo sarà sottoposto all’approvazione delle autorità francesi di riferimento.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
-
Scuola, FLC CGIL: ritirare i tagli dei collaboratori scolastici e stanziare risorse per le nuove figure
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Campania - Ricercatrice vince il ricorso contro l’Università Vanvitelli: illegittima la richiesta di restituzione dello stipendio percepito da una ricercatrice
- Roma - Sportello Precari: nuovo servizio di consulenza presso la sede CGIL di Tor Vergata
- Palermo - Docenti idonei dei concorsi: Palermo, manifestazione il 14 marzo