Protocollo di sicurezza ripartenza sistema 0-6: chiesto incontro per estenderlo nei servizi educativi e nelle scuole dell’infanzia con CCNL AGIDAE, ANINSEI, FISM.
Richiesto incontro al MI per estendere protocollo nei servizi educativi e nelle scuole dell'infanzia a gestione indiretta e privata.
Con la firma del protocollo d’intesa per la ripresa in sicurezza delle attività in presenza nei servizi educativi e nelle scuole dell’infanzia per il contenimento della diffusione del COVID del 19 agosto 2020, la FLC CGIL, insieme alle altre Organizzazioni della Conoscenza di CISL, UIL e Confsal, hanno chiesto alla ministra Azzolina di convocare urgentemente le parti sociali per la sottoscrizione del protocollo d’intesa con le associazioni datoriali AGIDAE e ANINSEI che insieme alla FISM gestiscono la maggior parte dei servizi a gestione indiretta e privata.
Si tratta di uniformare i comportamenti e le procedure in tutti i luoghi di lavoro (nidi, micronidi, scuole dell’infanzia) al fine di condividere informazioni e azioni volte a contemperare la necessità di tutela del personale e della comunità tutta, con quella di garantire l’erogazione di servizi pubblici essenziali e indifferibili.
Roma, 28 agosto 2020
Alla Ministra dell’Istruzione
On.LuciaAzzolina
Al Capo di Gabinetto della
Ministra dell’Istruzione
Luigi Fiorentino
Al Presidente di Agidae
P. Francesco Ciccimarra
Al Presidente di Aninsei
Ing.Luigi Sepiacci
Al Presidente della FISM
Stefano Giordano
Il 6 Agosto 2020 è stato firmato il protocollo perla sicurezza della scuola statale che riguarda tutti gli ordini di scuola dal primo anno discuola dell’infanzia all’ultimo anno della secondaria di secondo grado.
Il 19 agosto 2020 è stato sottoscritto il protocollo disicurezza periservizi educativi e dell’infanzia.Tal servizi, come è noto, sono a gestione diretta, in convenzione e in appalto e coinvolgono soggetti pubblici e privati. I due protocolli coprono una parte importante dei servizi e delle attività educative ma non tutte: infatti risultano scoperte alcune Associazioni Datoriali che si occupano dei medesimi settori, ma che non sono stati coinvolti negli accordi precedenti. Riteniamo che ad oggi questa tematica debba essere affrontata e può ricevere una risposta adeguata.
Le scriventi Organizzazioni sindacali sono firmatarie dei CCNL che regolano i rapporti di lavoro nelle scuole paritarie diogniordine e grado, nonché nei servizi educativi e dell’infanzia,con le associazioni datoriali AGIDAE, ANINSEI e FISM.
L’argomento in questione riveste particolare importanza per i bambini, le famiglie e i lavoratori del sistema integrato per l'educazione e struzione da 0 a 6 anni e di tutti gli altri ordini di scuola che concorrono a determinare il sistema nazionale di istruzione, che potranno iniziare a settembre un nuovo percorso
educativo sicuro e strutturato negli asili nido, nelle sezioni primavera, nei servizi e nelle scuole dell’infanzia e in tutti gli altri ordini di scuola.
Proprio per questo, le scriventi FLC CGIL, CISL SCUOLA, UIL SCUOLA RUA, SNALS CONFSAL ritengono necessario che le disposizioni previste nei suddetti protocolli di sicurezza siano estese ed applicate in egual misura in tutti i luoghi di lavoro indipendentemente dal contratto nazionale di riferimento applicato. A tal fine, chiediamo la convocazione urgente di un tavolo di confronto presso il Ministero dell’Istruzione con le Associazioni AGIDAE, ANINSEI e FISM.
In attesa di un sollecito riscontro,
distinti saluti.
FLC CGIL - CISLSCUOLA - UIL SCUOLA - SNALS CONFSAL
Servizi e comunicazioni
I più letti
- PNRR: notizie e provvedimenti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Con i giudizi sintetici e il voto di condotta, Valditara punisce anziché educare
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 56 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente infanzia e primaria posto comune e sostegno
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 55 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente secondaria primo e secondo grado posto comune e sostegno
- Note ministeriali Nota 6053 del 10 gennaio 2025 - Avviso concorso ordinario funzionari EQ (DSGA) apertura termini presentazione candidature a componente commissione
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 295 del 10 gennaio 2025 - Attribuzione 4 facoltà assunzionali Afam
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici