Scuola non statale. Rinnovo del CCNL Aninsei (2006-2009): firmato l’accordo per il biennio economico 2006-2007
Gli incrementi delle retribuzioni vengono rivalutati del 4,57% e sono esigibili in busta paga da subito. Lo stallo sulla normativa non consente una chiusura rapida del contratto. Si tratta di una scelta sofferta ma obbligata tesa a scongiurare inaccettabili derive. Comunque il confronto continua


Il confronto negoziale tra i sindacati e l’Aninsei, l’associazione padronale delle scuole private laiche socio aggregato di Confindustria, per il rinnovo del CCNL 2006-2009 ha rischiato nell’incontro del 2 ottobre u.s. la rottura delle trattative. Alcune “pregiudiziali” poste dall’associazione padronale soprattutto relative alla sfera di applicazione hanno di fatto prodotto una empasse della trattativa sulla parte normativa.
Proprio per aggirare tale empasse è stata condivisa la necessità di concludere per il momento almeno la parte economica relativa al biennio 2006/2007 e riaggiornare subito dopo il confronto negoziale sulla parte normativa. E’ stata così scongiurata la prospettiva di una pericolosa interruzione delle trattative che, nella migliore delle ipotesi, avrebbe ulteriormente rinviato l’adeguamento delle retribuzioni al prossimo biennio 2008/2009 con ricadute non indifferenti su tutto il contratto.
L’accordo raggiunto stabilisce che le retribuzioni di circa 45/50 mila lavoratori e lavoratrici, in forza nelle scuole laiche di ogni ordine e grado, curricolari ed extracurricolari, vengono rivalutate solo sulla base dell’inflazione reale individuata nel 4,57% nel biennio, con l’erogazione agli interessati dei relativi arretrati a partire dalla busta paga di settembre 2007. Tutto ciò in coerenza con quanto previsto dall’Accordo interconfederale del 1993.
Si tratta di aumenti modesti, poco al di sopra del tetto programmato di inflazione prevista nel biennio di riferimento, che però consentono di mantenere ancora in vita il negoziato. L’accordo, infatti, contiene alcune clausole relative alla conclusione dell’intero negoziato, compreso il secondo biennio economico, che dovrebbero consentire una conclusione della trattativa entro tempi certi e comunque non oltre giugno 2008. Dentro questo intervallo di tempo dovrebbero essere rimosse quelle divergenze che hanno connotato l’attuale fase di stallo. Il tutto senza alterare l’attuale struttura contrattuale e le attuali decorrenze.
Accantonate momentaneamente le riserve/pregiudiziali poste dall’Aninsei il confronto sulla parte normativa proseguirà il 25 ottobre e dovrà tenere presente anche il prossimo biennio economico 2008/2009.
A dire il vero i sindacati avevano proposto all’Aninsei un rinnovo quadriennale (2006/2009) anche economico contratto in analogia a quanto raggiunto con l’Agidae, l’associazione dei gestori delle scuole cattoliche. Tale ipotesi è risultata non essere praticabile soprattutto per via delle esigue risorse messe a disposizione dall’Aninsei.
Da qui la scelta di concludere momentaneamente la partita economica anche in considerazione del fatto che da oltre un anno e mezzo i lavoratori non hanno visto un benché minimo incremento delle retribuzioni.
Roma, 3 ottobre 2007
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Dichiarazione dei servizi e domanda di ricostruzione della carriera: chi deve farla, quando e come
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 116416 del 28 settembre 2023 - PNRR - Scuola 4.0 - Aggiornamento cronoprogramma procedurale
- Circolari ministeriali Circolare 30088 del 27 settembre 2023 - Indicazioni e raccomandazioni per la campagna di vaccinazione autunnale/invernale 2023/2024 anti COVID-19
- Decreti direttoriali Decreto direttoriale 75 del 25 settembre 2023 - Graduatoria selezione cinque assistenti amministrativi posizioni di comando gruppo supporto alle scuole
- Note ministeriali Nota 11483 del 22 settembre 2023 - Reclutamento docenti a.a. 2023/2024. Concorsi a tempo indeterminato, incarichi a tempo determinato, contratti fino ad avente titolo
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Gorizia - Dimensionamento scolastico e autonomia differenziata: incontro pubblico con i cittadini il 4 ottobre a Monfalcone
- Piemonte - Piemonte: la FLC CGIL è con le studentesse e gli studenti in lotta insieme a UDU al Campus Einaudi di Torino
- Lombardia - Convegno nazionale Proteo Fare Sapere sullo zero-sei e i poli territoriali per l’infanzia, 20 e 21 ottobre 2023