Scuola: lettera aperta al Ministro Fioroni sul problema dei finanziamenti alle scuole
Per FLC Cgil, CISL Scuola, UIL Scuola i bilanci delle scuole vanno liberati da gravami economici insopportabili


Nei prossimi giorni il Ministro approverà attraverso un D.M. i parametri nazionali per la dotazione ordinaria della singola scuola (comma 601, art. 1 della legge finanziaria 2007),
A parere dei sindacati scuola confederali, però, questa nuova gestione dei fondi non risolve i gravi problemi di sottofinanziamento dei bilanci delle scuole impoveriti da 5 anni di tagli.
Sono molte le voci di spesa obbligatorie come le supplenze brevi e la Tia, i cui i fabbisogni sono superiori alle disponibilità di bilancio, impossibili da gestire secondo la logica del budget.
Le
richieste unitarie
più urgenti fatte al Ministro sono le seguenti:
• uno stanziamento straordinario di fondi per ripianare i debiti del passato;
• liberare i bilanci delle scuole dai gravami economici delle supplenze lunghe e dal pagamento della TIA.
Solo così sarà possibile dare alle scuole una vera autonomia finanziaria secondo i richiami del DPR 275/99.
Roma, 28 febbraio 2007
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Fondo per il miglioramento dell'offerta formativa: il MIM dispone l'assegnazione delle economie sui Pos delle scuole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici