
Scuola: “Indicazioni per il Curricolo”, le valutazioni delle scuole
Il mondo della scuola prende visione delle nuove Indicazioni, a Vicenza la FLC ha promosso una giornata di studio e approfondimento.


Con l’invio alle scuole delle Indicazioni per il Curricolo si apre una fase di sperimentazione e confronto sui contenuti del documento riguardanti le discipline, gli obiettivi e i traguardi di competenze a cui si dovranno ispirare le scuole dell’infanzia e del primo ciclo, con i loro piani educativi e didattici.
Esso dovrà sostituire le Indicazioni nazionali allegate al D. lgs 59/04, già a partire dal prossimo anno scolastico, il 2008/09, quando la sperimentazione riguarderà tutte le scuole dell’infanzia e del primo ciclo.
Per il 2007/08 le scuole procederanno ad una prima valutazione dell’impianto e dei contenuti del nuovo documento, integrando nel proprio POF soltanto quegli elementi ritenuti compatibili con il progetto di scuola, per poi passare ad un’attuazione generalizzata a partire dal 2008/09.
Le Indicazioni per il Curricolo rappresentano un documento di grande interesse per la scuola, infatti le norme generali ed i principi fondamentali che devono ispirare tutta l’azione didattica, devono trovare un alto grado di condivisione nella categoria, sia riguardo all’analisi di contesto e dei bisogni formativi che degli obiettivi cui tendere con l’azione didattica.
Fanno parte integrante delle Indicazioni il documento “Cultura, scuola, persona” che contiene le coordinate culturali e filosofiche che presiedono alle nuove Indicazioni, e “L’organizzazione del curricolo” che fornisce gli elementi chiave su cui incardinare la costruzione del curricolo di scuola.
La FLC ha valutato positivamente sia l’apertura di una fase di ascolto delle scuole che la coerenza con il processo di sviluppo dell’autonomia scolastica, pur muovendo alcune critiche ad un impianto che si presenta tuttavia innovativo e credibile nei suoi assi culturali e didattici, e intende favorire il dibattito democratico promuovendo occasioni di confronto e di approfondimento.
Il MPI ha aperto una prima fase di informazione sui contenuti delle Indicazioni, pianificando una serie di azioni amministrative che coinvolgono tutti i livelli dell’amministrazione e le scuole.
Parallelamente sono partite nelle scuole molte iniziative che fanno perno su una prima valutazione e approfondimento dei documenti inviati, cui la FLC vuole offrire uno spazio di ascolto e di visibilità sul proprio sito, certa che la circolazione delle idee sia linfa vitale per la ripresa dell’iniziativa didattica.
Pubblichiamo un primo documento di sintesi del dibattito promosso dalla FLC di Vicenza, già a fine agosto, che ha coinvolto un gruppo di insegnanti e di RSU. Ai lavori hanno partecipato anche la segreteria regionale e la struttura nazionale della FLC.
Roma, 1 ottobre 2007
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici