
Scuola: incontro con il Ministro Fioroni
Si è tenuto oggi un incontro delle OO.SS. con il ministro Fioroni sulle problematiche connesse alla attuazione della Legge Finanziaria.


La complessità del tema, le implicazioni delle nuove norme introdotte con i vecchi assetti legislativi ed ordinamentali avrebbero richiesto un tempo ben più lungo ed una disamina precisa dei nodi problematici che si addensano sulle scuole.
Limitatissima invece presenza del Ministro all’incontro, a causa di impegni a Palazzo Chigi.
L’incontro è proseguito con i dirigenti del Ministero mentre le Organizzazioni sindacali FLC Cgil, CISL scuola e UIL Scuola hanno consegnato un
DOCUMENTO
sulle priorità da iscrivere nell’agenda politica.
La prima ed inderogabile priorità è quella della immediata apertura del tavolo negoziale per il rinnovo del CCNL ormai scaduto da 14 mesi, il salario dei lavoratori della scuola non può essere ulteriormente sacrificato, è indispensabile la predisposizione dell’atto di indirizzo che dia formale apertura al confronto.
La lettura del testo consegnato, comunque, rende chiaro il quadro complessivo delle priorità presentate dai sindacati confederali.
Il Ministro ha informato i presenti della richiesta predisposta per avviare le procedure di assunzione su 70.250 posti dei docenti, come sollecitato anche recentemente dalla nostra organizzazione. Al riguardo abbiamo duramente criticato l’assenza di una analoga richiesta anche per il personale ATA; in seguito alla nostra protesta il Ministro si è impegnato ad attivare con urgenza la stessa procedura per il personale ATA.
Nel corso dell'incontro:
a) è stato illustrato lo schema di "Regolamento di riuorganizzazione del MPI";
b) è stato confermato l'invio del nuovo regolamento delle supplenze del personale docente al Consiglio di Stato che dovrà esprimersi con un parere;
c) è stato illustrata l'operazione di utilizzo dei fondi della contabilità speciale per garantire il pagamento delle retribuzioni dei supplenti.
L’incontro si è concluso con l’impegno a convocare in tempi brevi tavoli di confronto che istruiscano le diverse partite aperte e da chiarire (dall’EDA ai poli tecnici…) in vista di un prossimo incontro con il Ministro da tenersi in tempi brevi.
Roma, 15 febbraio 2007
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Decreto legge 25/2025 su “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”: le nostre valutazioni
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Scuola, mercato, impresa. Dalla filiera formativa tecnologico professionale 4+2, quale futuro per l'istruzione pubblica?
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”