Scuola: il punto su alunni e organici 2006-2007
Il Ministero fornisce ai sindacati i dati definitivi su alunni, docenti ed Ata nell’anno scolastico 2006-2007.


Nel pomeriggio di ieri il Ministero ha fornito ai sindacati, nel corso di un incontro, i dati definitivi sul numero degli alunni, dei docenti e del personale Ata nel corrente anno scolastico. I dati forniti confermano il segnale di discontinuità del Ministro, fortemente richiesto a giugno dalla FLC Cgil, insieme a Cisl e Uil scuola, nella fase di emanazione della circolare n. 45 del 9 giugno 2006 sull’adeguamento dell’organico di diritto alle situazioni di fatto.
Rispetto all’organico di diritto per il 2006-2007, infatti, le nuove indicazioni:
-
hanno diminuito le liste d’attesa nella scuola dell’infanzia perché in organico di fatto sono state attivate più sezioni e più posti,
-
sono aumentate le classi a tempo pieno nella scuola primaria rispetto all’organico di diritto (+ 457),
-
sono aumentate le classi a tempo prolungato nella scuola media (+ 93),
-
è aumentato il numero complessivo delle classi, e quindi i posti in organico, nella scuola primaria e secondaria di secondo grado a seguito di un significativo aumento di alunni rispetto a quelli dello scorso anno,
-
sono aumentati i posti di sostegno per far fronte all’incremento dei bambini diversamente abili certificati,
-
sono aumentati complessivamente i posti di personale Ata rispetto all’organico di diritto (+ 1.298 in totale di cui 1.092 collaboratori scolastici, 130 assistenti amministrativi e 77 assistenti tecnici), aumento che attenua in parte gli effetti pesanti dei tagli delle finanziarie del ministro Tremonti (- 9.600 posti di collaboratori scolastici in 3 anni).
Tutto ciò rappresenta certamente un risultato immediato e importante conseguito grazie alla nostra azione nei confronti del nuovo ministro e del Governo, ma per le necessità della scuola statale è solo un primo “timido” segnale rispetto a ciò che è necessario per rilanciarne la funzionalità e la qualità del servizio. Tale inversione di tendenza sulle politiche scolastiche deve essere incrementata, rafforzata e consolidata per il futuro. Per questo la FLC Cgil, insieme a Cisl e Uil scuola, si sta battendo con iniziative di mobilitazione per modificare in meglio la prossima legge finanziaria.
Roma, 30 novembre 2006
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto direttoriale 75 del 25 settembre 2023 - Graduatoria selezione cinque assistenti amministrativi posizioni di comando gruppo supporto alle scuole
- Note ministeriali Nota 11483 del 22 settembre 2023 - Reclutamento docenti a.a. 2023/2024. Concorsi a tempo indeterminato, incarichi a tempo determinato, contratti fino ad avente titolo
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Piemonte: la FLC CGIL è con le studentesse e gli studenti in lotta insieme a UDU al Campus Einaudi di Torino
- Lombardia - Convegno nazionale Proteo Fare Sapere sullo zero-sei e i poli territoriali per l’infanzia, 20 e 21 ottobre 2023
- Bari - “Neurodiverso da chi?”, rimuovere gli ostacoli all’accesso alle professioni della scuola