Scuola: il Ministro conferma l’arrivo dei soldi per gli stipendi dei supplenti
Procede lo studio dei parametri per la dotazione finanziaria delle scuole


Dotazione finanziaria
Durante
l’incontro di ieri
con il Ministro Fioroni è stata fornita ai sindacati scuola una anticipazione sulle procedure di attivazione del “capitolone”, tema sul quale è già convocata una specifica informazione per martedì prossimo, 20 febbraio.
La procedura prevista nella Legge Finanziaria 2007, quella di spostare direttamente alle scuole le risorse, incontra non poche difficoltà applicative, a partire dal fatto che il monitoraggio sui finanziamenti delle scuole ha accertato una riduzione, dal 2000 al 2007, che in alcune situazioni supera il 60%.
Dato ripetutamente denunciato dalla nostra organizzazione in questi anni e frutto evidente della politica morattiana sulla scuola pubblica.
In particolare dai monitoraggi risulta che la sottrazione delle risorse è stata fatta su dati non comparabili nei criteri tale da evidenziare, per esempio sulla scuola primaria, una forbice tra 1, 26 euro e 12 per alunno, pur confrontando scuole delle stesse dimensioni, complessità e numero di alunni.
Questo dato di partenza denuncia l’impossibilità di procedere da subito ad una ripartizione secca che soffocherebbe le scuole (di qualsiasi ordine e grado) che hanno mantenuto una buona capacità di spesa mentre quelle che, nella ristrettezza di fondi, hanno dovuto contenere i propri programmi potrebbero non riuscire a spendere subito.
Dopo una serie di simulazioni l’orientamento del MPI sarebbe quello di procedere per progressivi riequilibri – da completare in un più esercizi finanziari - per ripristinare un percorso corretto ed omogeneo sul territorio nazionale.
In conclusione i parametri nazionali, tuttora allo studio del Dipartimento Affari Economici del MPI, vanno considerati almeno in questa prima fase come parametri di “partenza” e non di “arrivo”.
Per la FLC Cgil su tutta l’operazione pesa come un macigno il problema dell’assoluta insufficienza dei fondi e durante il prossimo incontro del 20.2 ribadirà la necessità di un loro incremento già a partire dal 2007.
Pagamento supplenti
Durante l’incontro di ieri ci è stata confermata ufficialmente la notizia
che avevamo anticipato
alcuni giorni fa sull’utilizzo straordinario dei fondi delle contabilità speciali per il pagamento degli stipendi dei supplenti.
Roma, 16 febbraio 2007
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Mobilità scuola 2023/2024: al via la presentazione delle domande ATA
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici