Scuola: FLC CGIL, inaccettabile campagna contro sindacato
Sinopoli: “accordo non si interpreta in modo unilaterale”.


ANSA
“Alla luce delle dichiarazioni del Ministro Bianchi, al quale esprimiamo solidarietà per gli attacchi ricevuti, circa i contenuti del protocollo firmato ieri notte dalla maggioranza delle organizzazioni sindacali sul quale anche Anp aveva espresso condivisione salvo cambiare posizione la mattina dopo, vorrei evidenziare che non è ammissibile per nessuna controparte in nessuna condizione interpretare unilateralmente un accordo”. Lo afferma Francesco Sinopoli, segretario generale FLC CGIL.
“Il testo - sostiene Sinopoli - parla chiaramente di risorse disponibili anche per sostenere il costo dei tamponi anche se in via indiretta attraverso convenzioni con ASL o altre strutture. Certamente la norma dovrà essere tradotta in soluzione pratiche. Esistono per questo sedi opportune, ma sono le parti a condividere le modalità, non una parte sola. Ribadiamo poi che tutta la polemica in parte orchestrata per rappresentare il sindacato come addirittura contrario ai vaccini è strumentale e inaccettabile”.
“È del tutto chiaro - rileva il segretario generale FLC CGIL - che la scelta del Green pass come abbiamo detto fin da subito, avrebbe dovuto comportare anche la gratuità dei tamponi che sono nei fatti una “opzione obbligatoria” per chi non può o non vuole vaccinarsi. Qui non c’entra nulla essere no vax ma si tratta di una ovvia questione collegata all’assurdità di far ricadere sui lavoratori, peraltro un numero esiguo e ben al di sotto del 15 % della categoria, i costi delle mancate scelte del governo che avrebbe potuto introdurre da subito l’obbligo vaccinale. Non lo ha fatto perché la maggioranza che lo regge sarebbe implosa. Bisogna dire la verità”.
“Ridurre questa complessa vicenda e tutto il protocollo a quello che leggiamo su molti media tra favorevoli e contrari al green pass nei luoghi di lavori - secondo Sinopoli - è funzionale ad occultare queste mancanza di chiarezza politica. Per altro, lo ribadiamo, ci siamo impegnati affinché il governo rendesse disponibili più investimenti per la scuola in presenza che purtroppo non si realizzerà solo con la vaccinazione del personale. Questo tuttavia, pur essendo acquisito nel protocollo, è scomparso dalle cronache. Facciamo il nostro lavoro con serietà e nell’interesse della scuola e non ci facciamo intimidire né condizionare da nessuna campagna denigratoria”.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Pensionamenti scuola 2024: domande entro il 23 ottobre per docenti e ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 116416 del 28 settembre 2023 - PNRR - Scuola 4.0 - Aggiornamento cronoprogramma procedurale
- Circolari ministeriali Circolare 30088 del 27 settembre 2023 - Indicazioni e raccomandazioni per la campagna di vaccinazione autunnale/invernale 2023/2024 anti COVID-19
- Decreti direttoriali Decreto direttoriale 75 del 25 settembre 2023 - Graduatoria selezione cinque assistenti amministrativi posizioni di comando gruppo supporto alle scuole
- Note ministeriali Nota 11483 del 22 settembre 2023 - Reclutamento docenti a.a. 2023/2024. Concorsi a tempo indeterminato, incarichi a tempo determinato, contratti fino ad avente titolo
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Gorizia - Dimensionamento scolastico e autonomia differenziata: incontro pubblico con i cittadini il 4 ottobre a Monfalcone
- Piemonte - Piemonte: la FLC CGIL è con le studentesse e gli studenti in lotta insieme a UDU al Campus Einaudi di Torino
- Lombardia - Convegno nazionale Proteo Fare Sapere sullo zero-sei e i poli territoriali per l’infanzia, 20 e 21 ottobre 2023