Scuola: emergenza supplenze. Continuano le interrogazioni in Parlamento
Padoa Schioppa risponde con toni da autoassoluzione. Inatnto continuano le mistificazioni sul «capitolone»


Pubblichiamo
l'interrogazione parlamentare
presentata da una deputata della Margherita sul problema dell'emergenza finanziamenti nelle scuole.
La risposta che da' il Ministro dell'Economia non è per niente adeguata ai problemi che stanno vivendo le scuole.
Nel giro di cinque anni, con il precedente governo, c'è stato un vero e proprio definanziamento che si è abbattuto su supplenze, funzionamento didattico e amministraitvo e sui fondi per il miglioramento dell'offerta formativa.
Questi tagli sono peraltro conosciuti sia al ministro Fioroni che al ministro dell’Economia Padoa Schioppa.
Se è vero che queste difficoltà non si possono ascrivere al «capitolone», resta il fatto che a questo nuovo sistema di finanziamento si è affiancata una ulteriore sforbiciata alle risorse previste dalla finanziaria.
Le cifre
del saccheggio fatto ai danni delle scuole ormai sono note a tutti. Adesso è arrivato il momento di passare ai fatti che la FLC Cgil ha chiesto da tempo.
I fatti che ci aspettiamo sono i seguenti:
• liberare le scuole dal pagamento della Tarsu/Tia e dal pagamento delle supplenze lunghe
• sanare i debiti pregressi accumulati dalle scuole che, tra mille difficoltà e incertezze, hanno fatto di tutto per garantire il diritto allo studio degli alunni.
Roma, 19 aprile 2007
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
-
Richiesta di incontro su procedure informatizzate di inserimento elenchi aggiuntivi GPS
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici