Scuola, DL 18/2020: indicazioni operative del MI per ripartizione risorse e assunzione 1.000 assistenti tecnici nelle scuole del primo ciclo
L’individuazione degli aventi titolo alla nomina sarà effettuata in base alle graduatorie d’istituto viciniori. Prosegue sempre il nostro impegno per rivendicare i diritti dei lavoratori ATA.


Il Ministero dell’Istruzione ha emanato la nota 7895 del 2 aprile 2020, indirizzata agli USR, con le indicazioni operative di accompagnamento al Decreto Ministeriale 187 del 26 marzo 2020 in applicazione dell’art. 120 del DL 18/2020.
Il Decreto ministeriale ha definito i criteri per la ripartizione delle risorse finanziarie necessarie alle scuole per dotarsi di piattaforme e di strumenti digitali utili per l’apprendimento a distanza, o di potenziare quelli già in dotazione e per il riparto di 1.000 unità di assistenti tecnici, da assumere con contratti a tempo determinato fino al termine delle attività didattiche, per assicurare alle scuole del primo ciclo la funzionalità e il supporto all’utilizzo e gestione delle piattaforme per la didattica a distanza.
Le risorse sanno anticipate dal Ministero dell’Istruzione alle scuole del primo ciclo. La loro ripartizione e quella del personale sarà effettuata su base regionale e sarà assegnata agli USR una dotazione organica aggiuntiva, sulla base del numero degli alunni presenti nelle scuole del primo ciclo, con la necessità di coprire tutte le istituzioni scolastiche suddette, prevedendo, eventualmente, anche la creazione di reti di pertinenze su più province.
Al fine di ottimizzare l’impiego delle risorse di personale, il decreto procede alla previsione di reti di scuole del primo ciclo per evitare la frammentazione delle risorse disponibili e consentire un più efficace utilizzo delle stesse. Il posto per il profilo di assistente tecnico è conferito alla scuola polo che provvede a fornire il supporto informatico anche alle altre istituzioni scolastiche di riferimento, ivi compresi i CPIA del primo ciclo di istruzione. Le scuole provvedono alla progettazione, la predisposizione e l’organizzazione dell’attività didattica di propria competenza.
L’individuazione degli assistenti tecnici di informatica aventi titolo alla nomina sarà effettuata in base alle graduatorie d’istituto viciniori.
Finalmente si concretizza un pezzo di battaglia storica che, da anni, come FLC CGIL abbiamo sostenuto e cioè la istituzione della figura di assistente tecnico anche nelle scuole del primo ciclo dove ci sono laboratori funzionanti. Ora questi lavoratori possono dare il loro contributo in forma di lavoro agile per il supporto della didattica a distanza. Noi siamo intervenuti in sede di confronto per estendere anche ai CPIA la possibilità di utilizzo del personale tecnico.
Proseguiremo col nostro impegno per un ampliamento dell’organico degli assistenti tecnici e un piano di assunzioni a tempo indeterminato di questa figura per soddisfare tutte le esigenze delle scuole legate alle nuove tecnologie e alla didattica a distanza.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Dichiarazione dei servizi e domanda di ricostruzione della carriera: chi deve farla, quando e come
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 116416 del 28 settembre 2023 - PNRR - Scuola 4.0 - Aggiornamento cronoprogramma procedurale
- Circolari ministeriali Circolare 30088 del 27 settembre 2023 - Indicazioni e raccomandazioni per la campagna di vaccinazione autunnale/invernale 2023/2024 anti COVID-19
- Note ministeriali Nota 25788 del 28 settembre 2023 - Attivazione monitoraggio ulteriori incarichi temporanei personale ATA
- Decreti direttoriali Decreto direttoriale 75 del 25 settembre 2023 - Graduatoria selezione cinque assistenti amministrativi posizioni di comando gruppo supporto alle scuole
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Gorizia - Dimensionamento scolastico e autonomia differenziata: incontro pubblico con i cittadini il 4 ottobre a Monfalcone
- Piemonte - Piemonte: la FLC CGIL è con le studentesse e gli studenti in lotta insieme a UDU al Campus Einaudi di Torino
- Lombardia - Convegno nazionale Proteo Fare Sapere sullo zero-sei e i poli territoriali per l’infanzia, 20 e 21 ottobre 2023