Scuola: disegno di legge Bersani sulla scuola
Un disegno di legge dal titolo “Scuola, imprese, società”, è oggi alla discussione in commissione cultura alla Camera e contiene una serie di provvedimenti sulla scuola di modifica e integrazione di altre norme esistenti. Esso era originariamente destinato a contenere norme sulle liberalizzazioni che poi hanno lasciato il posto a disposizioni riguardanti la scuola.


Il 29 gennaio 2007 vennero presentati un disegno di legge e un decreto legge (n. 7) che contenevano disposizioni in materia di istruzione tecnico professionale, insieme ad una serie di altri provvedimenti di natura economica.
Il 23 marzo venne approvato alla Camera il decreto legge n. 7, comprensivo degli articoli contenuti nel disegno di legge, e il 2 Aprile, con l’approvazione del Senato, avvenne la conversione in legge del decreto legge n. 7 che divenne legge 40/07.
Con la legge 40/07 ha preso così il via l’operazione relativa alla costituzione dei Poli tecnico professionali e sono tornati nel sistema della pubblica istruzione statale, gli istituti professionali, destinati dalla legge Moratti a far parte del sistema regionale.
Il disegno di legge, svuotato dunque del suo contenuto originario, prende ora il titolo di “Scuola, imprese, società”, contiene una varietà di provvedimenti riguardanti la scuola e con il numero 2272-ter viene discusso in questi giorni in commissione cultura alla Camera.
Diamo conto al Governo e alla maggioranza del merito di aver recuperato, con questo disegno di legge, aspetti importanti per la qualità e il buon funzionamento della scuola, come il ripristino del tempo pieno soppresso dal D.lgs 59/04, e l’aver sollevato la scuola da quegli oneri impropri che gravano sulle sue già magre finanze, rappresentati dal pagamento della Tarsu e dell’indennità di maternità al personale supplente.
Tuttavia la frammentarietà degli interventi non permette di assumere immediatamente la visione complessiva dei cambiamenti costringendo ad un andamento che sacrifica il quadro d’insieme.
Questo non giova a fare chiarezza sulla direzione del processo che si vuole avviare e si corre il rischio di perdere in coerenza di impianto.
Nel merito il disegno di legge contiene provvedimenti riguardanti:
-
ripristino del tempo pieno
-
definizione dei titoli di studio conclusivi degli ITS e degli IFTS
-
il ripristino dell’esame preliminare per gli studenti in possesso di promozione all’ultimo anno degli istituti superiori
-
il ripristino del giudizio di ammissione agli esami di stato conclusivi del primo ciclo
-
integrazioni al D.lgs 226/05 sull’ammissione all’università
-
compiti e costituzione dell’INVALSI
-
precisazioni sui regolamenti adottati a norma dell’art. 7 c. 1 della legge 53/03
-
organi collegiali dei centri provinciali per gli adulti
-
impegni sulla stabilizzazione degli organici
-
cambiamenti sulle norme che regolano la disciplina dei docenti
-
provvedimenti riguardanti le nomine dei collaboratori scolastici
-
comunicazioni al centro per l’impiego delle assunzioni di personale supplente
-
provvedimenti riguardanti le nomine dei dirigenti scolastici
-
provvedimenti riguardanti i docenti di strumento musicale
-
indicazioni circa il Regolamento per la costituzione dell’Agenzia per lo sviluppo dell’autonomia scolastica
-
novità riguardanti la disciplina dei docenti
-
norme in materia di peso, trasporto e uso dei libri di testo
-
norme per la ricongiunzione, il riscatto e il computo dei servizi
-
assegnazione al ministero della pubblica istruzione dei finanziamenti destinati alla costituzione delle “sezioni aggregate” ai nidi e alle scuole dell’infanzia
-
trattamento economico degli ispettori
-
modifiche riguardanti le competenze delle scuole all’estero
-
attribuzione al Tesoro del pagamento delle spese di maternità
-
istituzione di un fondo per la scuola finalizzato al suo migliore funzionamento
-
provvedimenti per l’edilizia scolastica
-
esclusione dal pagamento dell’IVA da parte delle scuole per le spese di funzionamento e investimento
-
esenzione dal pagamento della Tarsu
-
introduzione delle sanzioni per il mancato assolvimento dell’obbligo scolastico
-
competenze per le attività sportive nelle scuole
-
chiarimenti circa l’utilizzo di titoli di studio conseguiti in altri paesi per gli alunni stranieri
-
delega al Governo per modifiche al Testo Unico; DPR 275/94
Il lungo elenco delle norme contenute nel disegno di legge, comprende anche provvedimenti su cui, a nostro parere , è necessario apportare modifiche sostanziali e che non mancheremo di evidenziare nel corso dell’audizione che unitariamente abbiamo richiesto al Presidente della Commissione Cultura della Camera.
Nei prossimi giorni daremo conto dell’evoluzione delle operazioni e, con interventi più dettagliati, anche dei contenuti più importanti del disegno di legge.
Roma, 21 giugno 2007
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici