
Scuola: Direttiva sulla formazione del personale docente e ATA della scuola
La Direttiva n. 47 definisce gli obiettivi formativi in ordine di priorità, i criteri di ripartizione delle somme e il ruolo dei diversi soggetti


E’ stata emanata la Direttiva n. 47 del 23 maggio 2007, contenente indicazioni sulla ripartizione e sull’utilizzo dei finanziamenti destinati alla formazione del personale della scuola.
Le risorse che assommano a euro 12.822.855, sono ripartite fra Uffici scolastici Regionali (11.819.554 euro) e Ministero della Pubblica Istruzione ( 1.003.331 euro).
Le risorse attribuite a livello regionale sono destinate alle iniziative di formazione promosse dalle scuole e dagli Uffici Scolastici Regionali, le risorse attribuite al MPI sono destinate ad interventi promossi a livello nazionale.
Sono inoltre attribuiti agli USR, euro 3.201.488 per le spese relative alle procedure di reclutamento del personale docente, ATA ed educativo e all’avvio dei corsi di formazione previsti dall’art.7 del CCNL 7-12-2005 e dall’art. 48 del CCNL 2003 per il personale ATA. Su tale somma, nella parte relativa ai corsi di formazione per il personale ATA, si procede alla stipula di apposito contratto regionale.
Gli obiettivi formativi a cui si devono attenere tutti i soggetti che erogano formazione sono un nutrito elenco definito per ordine di priorità che vanno dall’”Attuazione degli obblighi contrattuali” al “miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro”.
Le iniziative di formazione possono derivare da progetti delle scuole, degli USR o realizzate in autoaggiornamento.
La Direzione Generale del Personale, in collaborazione con USR e USP, promuove un monitoraggio delle iniziative realizzate autonomamente dalle scuole.
AllegatiServizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”
- Liguria - La FLC CGIL aderisce al presidio degli insegnanti di sostegno precari contro i corsi INDIRE