Scuola: Direttiva sulla formazione del personale docente e ATA della scuola
La Direttiva n. 47 definisce gli obiettivi formativi in ordine di priorità, i criteri di ripartizione delle somme e il ruolo dei diversi soggetti


E’ stata emanata la Direttiva n. 47 del 23 maggio 2007, contenente indicazioni sulla ripartizione e sull’utilizzo dei finanziamenti destinati alla formazione del personale della scuola.
Le risorse che assommano a euro 12.822.855, sono ripartite fra Uffici scolastici Regionali (11.819.554 euro) e Ministero della Pubblica Istruzione ( 1.003.331 euro).
Le risorse attribuite a livello regionale sono destinate alle iniziative di formazione promosse dalle scuole e dagli Uffici Scolastici Regionali, le risorse attribuite al MPI sono destinate ad interventi promossi a livello nazionale.
Sono inoltre attribuiti agli USR, euro 3.201.488 per le spese relative alle procedure di reclutamento del personale docente, ATA ed educativo e all’avvio dei corsi di formazione previsti dall’art.7 del CCNL 7-12-2005 e dall’art. 48 del CCNL 2003 per il personale ATA. Su tale somma, nella parte relativa ai corsi di formazione per il personale ATA, si procede alla stipula di apposito contratto regionale.
Gli obiettivi formativi a cui si devono attenere tutti i soggetti che erogano formazione sono un nutrito elenco definito per ordine di priorità che vanno dall’”Attuazione degli obblighi contrattuali” al “miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro”.
Le iniziative di formazione possono derivare da progetti delle scuole, degli USR o realizzate in autoaggiornamento.
La Direzione Generale del Personale, in collaborazione con USR e USP, promuove un monitoraggio delle iniziative realizzate autonomamente dalle scuole.
AllegatiServizi e comunicazioni
I più letti
-
Idonei concorso ordinario: il Ministero ha assunto l’impegno politico di garantire lo scorrimento delle graduatorie fino ad esaurimento
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, pubblicati gli esiti dei movimenti
-
Idonei concorso ordinario: oggi alle 15.00 iniziativa al Ministero dell’Istruzione e Merito per chiedere lo scorrimento delle graduatorie
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
-
Nomine GPS sostegno I fascia 2023/24: illustrata la bozza di decreto che regola la procedura
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- INPS Messaggio INPS 1932 del 24 maggio 2023 - Indicazioni operative incremento taglio cuneo fiscale DL 48-23
- Note ministeriali Nota 6362 del 22 maggio 2023 - Indennità e compensi per il miglioramento dell’offerta formativa E.F. 2023
- Note ministeriali Nota 30889 del 19 maggio 2023 - Proroga funzioni 24 mesi ATA
- Note ministeriali Nota 30809 del 18 maggio 2023 - Concorso 24 mesi ATA proroga presentazione delle domande
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Comunicati FLC CGIL - Abbiategrasso, FLC CGIL: solidarietà alla docente ferita. La scuola ha bisogno di attenzione
- Piemonte - Coordinamento Precari Scuola FLC CGIL Piemonte: sostegno al presidio del 25 maggio a Roma
- Piemonte - Formazione professionale, rinnovo CCNL: presidio di protesta in Piemonte presso il palazzo della regione